Arte e CulturaScoprire il territorio La curiosa storia del tiglio del convento di Montesanto nei pressi di TodiQuando si visita Todi, non si può continuare il viaggio in Umbria se prima non…Valentina Pantalloni01/07/2023
#PERUGINO500Arte e Cultura 5 curiosità sul Perugino che conosci, o forse no, ma noi te le raccontiamo lo stesso: parte II«Amanti del gossip storico: unitevi!», è ciò che avrebbe detto Giorgio Vasari se vivesse ai…Bruna Almeida Paroni31/05/2023
Arte e CulturaScoprire il territorioTurismo 6 particolari delle opere conservate nelle sale della Galleria Nazionale dell’Umbria che probabilmente non noterestiIl nuovo allestimento della Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia, aperto al pubblico dalla fine del…Maria Rinaldi Miliani23/01/2023
Arte e CulturaEventi Perugia mia patria. Giornata di studi alla Galleria Nazionale dell’Umbria dedicata a Cesare RipaChe si tratti di un concerto, di una mostra o della presentazione di un libro,…Federica Magro03/12/2022
Arte e Cultura Benedetto Bonfigli e la Cappella dei Priori a Perugia: una macchia indelebile – Parte SecondaPerugia, 1455 – Cappella dei Priori. Una porzione di parete appariva candita e bagnata, come…Alessandro Di Mauro05/10/2022
Arte e CulturaScoprire il territorioUmbria spirituale Il santuario della “Madonna della Stella” ad AcquaspartaA pochissimi chilometri da Terni esiste un eremo molto particolare: il Santuario della Madonna della…Alessandro Di Mauro23/08/2022
Arte e Cultura Francesco Mochi a Orvieto: una lunga controversia – Parte TerzaIl dolce tepore di maggio, portatore d’amore, risvegliava le colline che inondavano l’imponente rupe di…Alessandro Di Mauro04/08/2022
Arte e Cultura Francesco Mochi a Orvieto: la statua della Vergine Annunciata – Parte SecondaIl turbinoso angelo, posto sull’altare, indicava il fascio di luce che filtrava dalla cappella. Francesco…Alessandro Di Mauro01/08/2022
Arte e Cultura Francesco Mochi a Orvieto: la prima statua barocca – Parte PrimaCome un girovago che segue la sua rosa dei venti, lo scultore Francesco Mochi aveva…Alessandro Di Mauro20/07/2022
Arte e Cultura Argomenti di storia urbana: itinerari tra i palazzi graffiti nella città di SpoletoFin dall'alba dei tempi, l'uomo ha usato la tecnica del graffito per lasciare una traccia…Valentina Pantalloni03/06/2022