Normativa sul fact-checking

Lo staff di Real Umbria vuole garantire ogni giorno ai propri lettori un’informazione corretta, veritiera e verificata. Al fine di mantenere e tutelare la credibilità della nostra testata, controlliamo scrupolosamente i contenuti pubblicati all’interno del Magazine, affinché l’errore e l’accidentale diffusione di notizie false siano ridotti al minimo.

Sono per primi i nostri autori e giornalisti ad occuparsi del controllo delle notizie e della valutazione della loro veridicità, effettuando ricerche approfondite e rigorose , controllando su fonti certificate la veridicità dei fatti e delle nozioni esposti.

Nonostante ciò, effettuiamo sempre un secondo controllo dei testi e delle notizie pubblicati ed accogliamo con piacere le segnalazioni che giungono in redazione dai nostri lettori. Verifichiamo naturalmente anche l’attendibilità di queste osservazioni. Non è abitudine di nessuno dei membri del nostro staff prendere in esame siti e pagine web non affidabili o che condividono e diffondo intenzionalmente notizie false.

– Real Umbria si impegna a garantire un’informazione corretta in ognuna delle sue piattaforme online, attraverso la raccolta diretta delle notizie e la verifica rigorosa delle fonti.
– Il team di Real Umbria utilizza le proprie competenze per valutare la veridicità delle notizie, mediante il confronto incrociato tra più fonti e attraverso la consultazione di ulteriori esperti in caso di dubbia interpretazione.
– Real Umbria controlla sempre l’attendibilità delle segnalazioni del pubblico prima della pubblicazione di qualsiasi modifica o aggiunta ai propri testi.
– Non sono fonti di Real Umbria siti web, pagine e canali social o di messaggistica che condividono e diffondono intenzionalmente notizie false. Cerchiamo di ridurre al minimo anche le fonti che in passato hanno dimostrato di diffondere fake news in maniera non intenzionale a causa di uno scarso controllo delle proprie documentazioni.
– Real Umbria aderisce con la propria attività alle iniziative per il fact-checking e la lotta agli information disorders intraprese da associazioni riconosciute, infatti ha presentato domanda di affiliazione alla IFCN International Fact-Checking Network.