Arte e CulturaScoprire il territorio Il monastero benedettino di San Magno ad Amelia e il suo particolare organo baroccoSiamo ad Amelia, in via Posterola, il nome deriva dal latino tardo posterula / posterus, cioè situato dietro,…Lavinia Ansidei14/03/2023
Arte e CulturaScoprire il territorioTurismo La passeggiata di Terni e l’antica chiesina di Santa Maria del CarmineIl parco della Passeggiata fu in origine proprietà del Vescovo, successivamente passò al demanio Francese…Lavinia Ansidei24/02/2023
Arte e CulturaEventiScoprire il territorio La luna nel pozzo 2023 a OrvietoNell’articolo precedente si è parlato del particolarissimo Pozzo di San Patrizio di Orvieto, del suo…Lavinia Ansidei06/02/2023
OutdoorScoprire il territorioTurismo Il Pozzo di San Patrizio, simboli e visioniLa costruzione del Pozzo risale al 1527, momento in cui il pontefice Clemente VII, ovvero…Lavinia Ansidei26/01/2023
OutdoorScoprire il territorioTurismo Trekking, arte e natura con i sentieri amerini ed il cammino di GermanicoSi è già parlato della città di Amelia con il Museo Archeologico, Palazzo Petrignani e…Lavinia Ansidei19/01/2023
Arte e CulturaMusicaScoprire il territorio La sorte del teatro Verdi di TerniIl Teatro Verdi situato in Corso Vecchio, è impostato su fondazioni ben più antiche risalenti…Lavinia Ansidei19/12/2022
Scoprire il territorioUmbria spirituale Santa Fermina di Amelia: tra San Francesco e Giovanna d’ArcoGiusto un paio di giorni fa, il 24 novembre, ad Amelia si è celebrata la…Lavinia Ansidei26/11/2022
Arte e CulturaScoprire il territorio Il castello dimenticato di Poggio Azzuano. La vestigia di un tipico borgo medievale.È bene anticipare che del castello di Poggio Azzuano non rimangono che porzioni di muratura…Lavinia Ansidei15/11/2022
Arte e CulturaScoprire il territorio Largo dei Banderari e l’antica chiesa di San CristoforoIl toponimo deriva da una delle due fazioni più importanti di Terni che si contesero…Lavinia Ansidei21/10/2022
Arte e CulturaScoprire il territorio Luca Signorelli. La vita, le opere, di uno dei massimi esponenti della pittura rinascimentale italianaLuca Egidio di Ventura, in arte Luca Signorelli, nacque a Cortona intorno 1445, divenendo uno…Lavinia Ansidei21/09/2022