Tutto è pronto per l’ottava edizione di Perugia1416, al via dall’8 giugno 2023 fino all’11, con un programma pensato anche per bambini e giovani.
Lunedì 29 maggio 2023 si è svolta a Perugia, in una pienissima sala delle Colonne di Palazzo Graziani in Corso Vannucci, la conferenza stampa dedicata alla nuova edizione della sfilata storica che ricorda l’ingresso di Braccio Fortebracci a Perugia dopo la vittoria della battaglia di Sant’Egidio del 12 luglio 1416. Un evento molto discusso in passato, e che tutt’oggi fa discutere la città di Perugia, ma che con le sue attività più tradizionali, e le nuove iniziative del programma 2023, continua a mostrare il proprio volto di pregio alla comunità.
L’intero programma della manifestazione è stato esposto lunedì, con dovizia di particolari, dai partecipanti all’evento di presentazione: Andrea Romizi, sindaco di Perugia, Teresa Severini, presidente dell’Associazione di promozione sociale Perugia1416, Leonardo Varasano, assessore comunale alla Cultura, Roberta Ricci, consigliere comunale delegata del Sindaco a Perugia1416, Fabrizio Stazi, direttore generale Fondazione Perugia, Stefano Venarucci, direttore artistico, e i rappresentanti dei cinque Rioni con le cinque Prime Dame.
È emerso dall’incontro che l’allestimento 2023 della manifestazione avrà un volto duale, rinnovativo e innovato, come evidenziato già dalla nuova immagine grafica e dal lettering di tutti i materiali informativi e promozionali della manifestazione, firmati Daniele Pampanelli di Archi’s Comunicazione.

Perugia1416: la tradizione
Anche se le novità in programma saranno numerosissime, l’edizione di quest’anno di Perugia1416 non abbandonerà certo le proprie giovani radici, mantenendo il naturale assetto organizzativo e gli eventi di punta, come la Pax Perusina , i giochi rionali e il Corteo Storico della domenica in costumi dell’epoca.
Come ogni anno a partire dal 2016 si sfideranno i cinque Rioni della città di Perugia per aggiudicarsi il Palio 2023: Porta Sole con il simbolo dell’aquila, Porta San Pietro con il suo leone, Porta Eburnea con il cervo, Porta Santa Susanna con l’orso e Porta Sant’Angelo con il cavallo. Si sfideranno in Corteo, Corsa del Drappo, Arco Storico e Mossa alla Torre. Novità: anche il corteo farà punteggio per la vittoria.
Quest’anno il corteo storico, che sempre di più richiama turisti e appassionati di storia e folclore nella città di Perugia, si svolgerà domenica 11 giugno e avrà un tema principale: “Donna, matrimonio, famiglia: triade su cui si fonda la storia umana e si misura l’emancipazione femminile”. Saranno presenti anche le delegazioni ospiti di Montone (Donazione della Santa Spina), Torgiano (Compagnia dei Tavernieri e Vignaioli della Comunità di Torgiano), Gualdo Tadino (Giochi delle Porte), Corciano (Proloco Corciano Festival), Camerino (Corsa alla Spada), Senigallia (Il Solenne Ingresso), Visso (Torneo delle Guaite), Todi (La Disfida di S. Fortunato – Arcus Tuder).
Il rione vincitore sarà proclamato solennemente in piazza dallo stesso Braccio.

Perugia1416: un occhio alla modernità
La rievocazione storica perugina ha nel 2023 l’obiettivo non solo di continuare a rievocare e onorare il proprio passato, ma anche quello di valorizzare il proprio futuro, le grandi bellezze offerte dalla città e i propri giovani abitanti.
Un ricco programma di eventi e novità pensate per tutti, anche per i bambini, arricchisce l’offerta tradizionale della manifestazione, a partire dalle golose taverne, pensate per creare aggregazione, divertimento e soprattutto comunità.
Saranno quattro le taverne dove i visitatori della città potranno degustare alcuni piatti tipici perugini e antichi, come gli arvoltoli (grandi frittelle di pasta di pane, fritte in padella, mangiate solitamente con salumi e formaggi).
Le taverne dei rioni saranno dislocate in alcune aree rappresentative del centro storico di Perugia: Porta Eburnea, Giardini Carducci dal 7 all’11 giugno, dalle 19,30 alle 23,00 (tel 349 4972121); Porta San Pietro, Tempo Bono, via del Cortone 45, dall’8 all’11 giugno dalle 19,30 alle 23,00 (tel 335 1200921); Porta Santa Susanna, via dei Priori 96, dal 7 al 10 giugno 11,00-15,00 e 18,00-22;30, domenica 18,00-22,30 (tel 075 5723029); Porta Sant’Angelo, via dei Pellari 16, nei giorni 8 e 11 giugno dalle 19,30 alle 23,00 (tel 328 4610029).
L’attenzione al comparto food non termina qui. Coinvolti anche locali d’eccellenza del centro storico nella realizzazione di prodotti enogastronomici celebrativi e fortemente rappresentativi della cultura alimentare perugina. Da Mastro Cianuri sarà possibile assaporare 5 gusti esclusivi di gelato, in edizione limitata, dedicati ognuno ad un rione in gara; alla Pizzeria Marchigiana di via dei Priori si potranno gustare le Pizze dei Rioni; la sempre curata vetrina della storica Pasticceria Sandri richiamerà le 5 porte della città in un golosissimo e dolcissimo allestimento pronto per essere fotografato oltre che gustato.

Non solo food ma anche cultura, divertimento, storia, editoria!
Quella che prenderà vita il secondo weekend di giugno sarà una Perugia identitaria ma aperta alla scoperta e allo scambio culturale.
Una grande attenzione verrà prestata alla divulgazione storica, con iniziative appositamente pensate per riportare alla luce mestieri e tradizioni del passato. Sabato 10 giugno alle 10,30 sarà inaugurata la Contrada dei Mestieri – Distretto Artigiano Medievale in via Bonazzi, dove, come accadrà all’interno della Rocca Paolina, riprenderanno vita arti e mestieri quattrocenteschi come quello della battitura della moneta, della lavorazione della carta, della liuteria.
Spazio in questo senso anche ai bambini con l’iniziativa “miniatori in miniatura”, sempre alla Rocca Paolina. Il Medioevo per bambini in generale sarà ricco di punti dedicati, con letture, disegni e giochi, dimostrazioni di living history e artisti di strada.
Negli spazi della Roccca gli appassionati di lettura troveranno una piacevolissima novità: il Mercato Librario a tema medievale. Vi parteciperanno case editrici locali e nazionali con i loro titoli di ispirazione storica e artistica. Qui si svolgeranno presentazioni di nuovi libri e vi sarà anche un innovativo punto di ascolto, da parte degli editori, per aspiranti scrittori.
Non mancherà il protagonista indiscusso di questo 2023, anno così fortemente votato all’arte: Perugino. Giovedì 8 giugno, nella sala della Vaccara, alle ore 17,00) si svolgerà l’incontro, presentato da Franco Ivan Nucciarelli: “1424-1523: l’arte a Perugia nei 99 anni dalla morte di Braccio alla morte del Perugino e del Signorelli”.
Grande ritorno che strizza l’occhio ai giovani è quello della Festa Campestre al giardino del Complesso Monumentale di San Matteo degli Armeni: appuntamento venerdì 9 maggio dalle ore 21;00 (catering organizzato da Università dei Sapori e offerto da Promocamera, con collaborazione di Cancelloni e Lungarotti).
Molte altre le iniziative in programma nei quattro giorni di manifestazione tra esibizioni, concerti, presentazioni, spettacoli e passeggiate urbane, tutte consultabili nel programma completo a questo link: https://www.perugia1416.com/manifestazione/programma-2023/
Non resta che dire, anche quest’anno, vinca il migliore!
Perugia1416 è organizzata dall’Associazione Perugia1416 Aps, con il patrocinio e il sostegno della Giunta regionale della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia, di Fondazione Perugia e della Camera di Commercio dell’Umbria.