Fino al 6 gennaio 2023 la Sala Cannoniera della Rocca Paolina di Perugia ospiterà una mostra completamente dedicata all’eccellenza ceramica locale.
Le sale della Rocca Paolina di Perugia sono solite ospitare mostre di ogni tipo: per queste Feste natalizie è il turno di un’iniziativa tutta locale, promossa dal Comune di Deruta in prima fila, in collaborazione con la Strada della Ceramica in Umbria, Comune di Perugia, Comitato degli Artigiani ceramisti di Deruta, Deruta Città del Mondo, Deruta Borgo delle Arti, Rione Piazza, Casa degli Artisti di Perugia, con il patrocinio della Regione Umbria e della Provincia di Perugia.
Di quale iniziativa si tratta? Della mostra “Ceramicando”, esposizione interamente dedicata, come suggerisce il nome, alla ceramica regionale.
L’iniziativa vuole mostrare ai visitatori differenti tratti di questo prodotto locale di pregio, esponendolo anche come opera d’arte nelle differenti sezioni della mostra, ad accesso totalmente gratuito.


Ceramica di Deruta e non solo
L’esposizione ospita ceramiche d’arte, maschere, opere contemporanee e anche costumi d’epoca.
Divisa in due parti è la sezione dedicata alle ceramiche artistiche. Nella prima area è possibile osservare differenti esemplari provenienti da Deruta, notissima in Umbria per le sue terrecotte, piatti, vasi e molto altro, ed anche, nel periodo natalizio, per il suo albero più alto del mondo in ceramica.
La seconda sezione invece percorre la Strada della Ceramica in Umbria: fanno mostra di sé in quest’area creazioni provenienti da Città di Castello, Gualdo Tadino, Umbertide, Gubbio, Orvieto.
Le opere artistiche sono in tutto 57: un coloratissimo tripudio di solido artigianato.

Spazio espositivo “5° elemento”
“Ceramicando” è anche arte contemporanea.
Vi è all’interno dell’esposizione un’area, denominata “5° elemento” dedicata agli artisti locali. Sono collocate in questo spazio opere di Nicola Boccini, Daniele Buschi, Eraldo Chiucchiù, Attilio Quintili e Christopher Domiziani.
Una zona che certamente arricchisce ancora di più le sale della Rocca Paolina, mostrando usi estremi, simbolici e concettuali dell’argilla lavorata, che muta forma e senso secondo le intenzione e l’interpretazione degli autori.
Un ottimo intermezzo culturale, adatto anche ai meno avvezzi, per condire di sapere la passeggiata festiva: “Ceramicando” permette di mettersi a contatto, anche senza pianificazione, con importanti tratti dell’artigianato locale quindi con un po’ tutta l’Umbria.

