56 film – di cui 11 anteprime nazionali -, 11 giorni di festival nei tre cinema d’essai del centro storico di Perugia
Si è abbassato il sipario sulla nona edizione del Perso – Perugia Social Film Festival, confermandosi come uno dei festival cinematografici più importanti d’Italia. Dal 30 settembre all’8 ottobre il centro storico di Perugia sarà permeato dal cinema documentario di carattere sociale, con 56 film in programma presso le sale dei tre cinema indipendenti della città umbra.
Arrivato quest’anno alla sua nona edizione il Perso nasce con l’obiettivo di esplorare il sociale da molteplici prospettive, e per questa ragione, è data grande importanza anche a registi e registe non italiani. “Anche quest’anno,” affermano i suoi Direttori artistici Giovanni Piperno e Luca Ferretti, “riportiamo le persone a guardare e ascoltare storie nelle diverse e preziose sale d’essai della nostra città.”
Con lo slogan “Differente. Non indifferente,” il Festival abbraccia tematiche quali la crisi climatica, la geopolitica, le migrazioni e i diritti, esplorando la narrativa della vita delle persone e degli ecosistemi in diverse latitudini e prospettive. Nel complesso, le produzioni coinvolte provengono da oltre 25 paesi.
Oltre alle proiezioni sono previsti incontri con i registi, dibattiti, seminari e momenti formativi, che dialogano anche con altre forme d’arte, come mostre fotografiche – tra cui una dedicata a Cecilia Mangini e Pier Paolo Pasolini – e performance.
L’anteprima dell’edizione 2023 comprende “Ecovisioni,” una rassegna di cortometraggi a tema ambientale, che si terrà presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, in occasione di “Sharper – la notte dei ricercatori.”

Spazio Umbria
Il festival, divenuto internazionale nel 2015, dedica spazio anche alla produzione locale. Nella rassegna denominata “Spazio Umbria,” 5 sono i documentari incentrati sull’Umbria realizzati da autori umbri, tra cui opere di Andrea Frenguelli, Luca Draoli, Elena Giogli, Chiara Ortolani, Marlon Sartore e Greta Amadeo.
Coinvolgimento degli studenti perugini
Le categorie di concorso sono tre, PerSo Award (il concorso principale, dedicato ai documentari medio-lunghi metraggi), PerSo Cinema Italiano e PerSo Short (la cui giuria è composta dai detenuti della Casa circondariale di Perugia-Capanne).
La giuria della competizione dedicata al cinema italiano è composta dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci” e dagli studenti del Liceo scientifico Galilei e del Liceo economico-sociale Pieralli.
Il sociale attraverso la realtà virtuale
Il festival offre anche l’opportunità di sperimentare punti di vista, storie, luoghi e ambientazioni immersive. Dal 4 al 7 ottobre, vi sarà una rassegna dedicata alla realtà virtuale, durante la quale saranno proiettati sette titoli internazionali di recente produzione presso la sala Binni (a Porta Sole). Durante questi giorni, in programma anche workshop per professionisti, promossi dall’Umbria Film Commission.
Omaggio all’opera di Pietro Marcello
Il festival dedica una retrospettiva al regista Pietro Marcello. Sabato 7 ottobre, presso il cinema Postmodernissimo, saranno proiettati tre film significativi dei primi venti anni di attività del regista: “Il passaggio della linea” (Italia, 2007, 60′), “La bocca del lupo” (Italia, 2009, 68′) e “Le vele scarlatte” (Italia, 2022, 100′). Seguirà una masterclass con Marcello.
Cortometraggi di Cecilia Mangini, scritti da Pier Paolo Pasolini
Al Manu – Museo Archeologico Nazionale, sono stati proiettati quattro cortometraggi della cineasta Cecilia Mangini, tra cui “Ignoti alla città” (Italia, 1958, 11′), “Stendalì, suonano ancora” (Italia, 1960, 11′) e “La canta delle marane” (Italia, 1961, 11′). Inoltre, la Magnini stessa sarà protagonista in “PPP L’apertura al mondo” (Italia, 2022, 16′), a firma di Paolo Pisanelli. In mostra anche 7 scatti a Pasolini fatti dalla prima documentarista donna italiana.
–
Tutte le proiezioni avranno luogo presso i cinema Méliès, Postmodernissimo e Zenith, e saranno ad ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni e il programma completo, visitare il sito web ufficiale: https://www.persofilmfestival.it/.
