Skip to main content

Un luogo assolutamente da visitare quando si arriva a Orvieto, è sicuramente il cosiddetto Tempio del Belvedere.

Si trova vicino al Pozzo di S. Patrizio e vi si possono ammirare i resti di un antico tempio etrusco. Gli studiosi che si sono occupati dell’area, ipotizzano che l’edificio fosse dedicato alla divinità Tinia, il cosiddetto il Giove degli Etruschi. Della struttura originaria rimangono ancora perfettamente conservati il basamento e la scalinata di ingresso. Delle quattro colonne che dovevano incorniciare l’antica aula sacra, sono rimaste le basi del tempio. Per quanto riguarda i resti architettonici, i fregi decorativi sono conservati al Museo archeologico di Faina. 

tempio del Belvedere a Orvieto - resti

L’importanza del Fanum Voltumnae

Il tempio del Belvedere costituisce, insieme alle Necropoli del Crocifisso del tufo e di Cannicella, ed all’area archeologica fuori città del Fanum Voltumnae, la testimonianza dell’importanza degli Etruschi nel territorio orvietano. Ad ovest della rupe, in una località chiamata “Campo della Fiera”, sono ancor oggi in corso scavi archeologici per capire la funzionalità dell’aerea circostante. Il ritrovamento di oggetti di varia natura come ad esempio le monete, i gioielli, fregi e ceramiche greche, ha portato a identificare l’area ai piedi di Orvieto come la Fanum Voltumnae di cui parlano molto gli scrittori antichi.  

Il santuario attraverso gli scritti di Tito Livio

Il santuario, era dedicato al dio Voltumna, ed era la sede federale delle dodici città della lega etrusca. Si tratterebbe infatti di uno dei luoghi sacri e politici più importanti del mondo etrusco.

Nei testi lo stesso Tito Livio racconta che presso tale luogo sacro si celebrassero non solo feste religiose ma eventi mondani e politici, come le fiere, mercati, giochi solenni e spettacoli teatrali, oltre che essere il luogo preposto all’elezione dei comandanti militari.

Oltre ad essere una testimonianza archeologica di grande importanza, il Tempio del Belvedere, con la sua posizione panoramica ed immersa nel verde, è anche un luogo altamente suggestivo. Qui si può scoprire un angolo di storia a due passi dal centro cittadino: un luogo in cui sostare per “ammirare la bellissima vallata orvietana.

Tempio del Belvedere a Orvieto