Skip to main content

Non solo borghi ricchi di storia e tradizioni artigiane e di sapori tipici, ma terra dove svolgere numerose attività e post outdoor, grazie a luoghi ben attrezzati. Come il lago Trasimeno o quello di Piediluco, i parchi regionali e contesti paesaggistici unici o come la Valnerina. Per una regione naturalmente sportiva, il settore del turismo en plain air, più spontaneo, emozionale, flessibile, rappresenta un acceleratore per l’economia del territorio ed una opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire. Qui potrai sentire tutta l’adrenalina di un volo libero in deltaplano, provare l’emozione di una discesa in gommone lungo il Nera o sperimentare il coraggio delle arrampicate e della speleologia. Magari scegliere di passeggiare a cavallo in un incomparabile paesaggio o domare il vento con una vela; optare per un giro in camper, in moto, in bici o una più rilassante escursione a piedi. Se ti piacciono le sfide, l’Umbria è il posto giusto per te.

Qualche suggerimento di attività all’aria aperta in Umbria? Senza dubbio, per gli amanti degli sport acquatici, ma non solo, il Trasimeno è uno dei distretti turistici più importanti dell’Umbria. Tante le attività anche grazie ai percorsi ciclabili e ai cammini come quello del Perugino nelle terre del Marchese.

Come dimenticare la Valnerina che per la sua conformazione geografica, per il suo territorio e per il suo clima è la naturale patria degli sport outdoor in tutte le stagioni dell’anno. Gli itinerari guidati, i maneggi, il canyoning, le passeggiate north walking e in mountain bike, i quad sono solo alcune delle attività all’aria aperta.  E ancora il volo libero, lo snow kite e la scuola di deltaplano e parapendio di Castelluccio di Norcia, il trekking e le passeggiate di Cascia, Poggiodomo e Monteleone di Spoleto, la pesca no kill e il rafting di Cerreto di Spoleto, Vallo di Nera e Santa Anatolia di Narco, il campo avventura e i corsi surviving e di Scheggino, le escursioni con gli asini e le ciaspolate di Preci.