Spettacoli, mostre e taverne in programma dall’11 al 26 giugno 2022.
Tra i piccoli centri che vale la pena visitare c’è Acquasparta, un paesino che sorge tra le sorgenti dell’Amerino e Furapane, a pochissimi chilometri da Terni. Il borgo è sicuramente una tappa immancabile soprattutto per i pellegrini che percorrono il cammino spirituale di San Francesco.
Tuttavia, anche se rappresenta un tipico esempio di architettura medievale, Acquasparta è il simbolo del Rinascimento in Umbria, grazie alla presenza dell’imponente Palazzo Cesi, intorno al quale è organizzato tutto il centro storico e della Chiesa di Santa Cecilia.
È proprio qui che la scienza ha lasciato il suo segno, grazie alla presenza dello scienziato e naturalista Federico Cesi. Questo grande uomo all’inizio del ‘600, diede vita all’Accademia dei Lincei, la prima accademia scientifica d’Europa di cui fu membro anche Galileo Galilei.

Tra spiritualità e scienza
Da ormai trent’anni, si svolge proprio ad Acquasparta una festa particolare dedicata a ricreare il clima rinascimentale umbro, che si snoda tra spiritualità e scienza. Arrivati alla XXIII edizione, la “Festa del Rinascimento” coinvolge le tre contrade del borgo: San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto che si contendono le “chiavi” della Città. Le contrade si sfideranno in diverse gare: la Gara Gastronomica che vedrà l’elaborazione di una ricetta della cucina rinascimentale che questo anno avrà come protagonista il tartufo, prodotto eccellente del territorio, che ha recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento dell’inserimento nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO (Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali).

“Theatrum Totius Naturae”
Il tema principale di questa edizione sarà il “Theatrum Totius Naturae”, un’opera iniziata e mai conclusa di Federico Cesi, che avrebbe dovuto essere la Nuova Grande Enciclopedia Scientifica Naturalistica, costruita grazie alla libera osservazione sperimentale di strumenti tecnici della ricerca come il telescopio e il microscopio. L’11 giugno la grande festa si aprirà con il “Grande Corteo delle Contrade” dal titolo “Metamorfosi: la terra, gli astri, l’uomo”, in programma per la sera di sabato 11 giugno.
Il programma offre una serie di interessanti proposte rivolte al pubblico: dalle passeggiate fotografiche, alla scoperta del territorio, dei piccoli e grandi animali, delle orchidee spontanee, degli arbusti ed alberi tipici; ci saranno delle degustazioni di vini nelle Sale rinascimentali di palazzo Cesi; numerosi gli spettacoli teatrali ed acrobatici di tema rinascimentale e con effetti pirotecnici.
Infine, il Grande Gioco dell’Oca, che consiste in una riproposizione vivente, in costume, del gioco da tavolo le cui origini, nella sua versione moderna, risalgono alla seconda metà del Cinquecento.
Non mancherà la Gara dei Tamburini arricchita dallo spettacolo degli sbandieratori, e la Gara di Teatro in cui ogni contrada, con propri attori amatoriali che mette in scena una libera interpretazione teatrale di un testo scritto prima del 1630, successivamente rielaborato ed adattato.
Molteplici anche gli appuntamenti di approfondimento culturale, a tema natura, enogastronomia, scienza, a cui interverranno degli esperti: “Il Rinascimento fra magia, filosofia naturale e scienza. Dall’universale animazione della natura al regnum hominis”, in programma il 12 giugno; “Il Tartufo, dalla cucina rinascimentale alla nostra tavola” in programma il 13 giugno; “L’arte che descrive: dalle Tabule Phytosophicae alla fotografia Naturalistica” in programma il 16 giugno; “Il Natural desiderio di sapere e lo spazio di libertà: Giordano Bruno, Tommaso Campanella ed i Lincei” in programma il 18 giugno; oltre all’incontro di sabato 25 giugno dedicato ai frutti antichi ed alla tutela della biodiversità. A chiudere, domenica 26 giugno 2022, il concerto di musica barocca “Alla guerra d’amore. Musica vocale e strumentale in Italia tra la fine del ‘500 e le prime decadi del ‘600” a cura de “La Selva Ensemble di Musica Antica”.
Per tutte le informazioni e sul programma completo delle manifestazioni, consultare il sito https://www.ilrinascimentoadacquasparta.it/

Foto di Pamela Persichini