Skip to main content

Terni sta ospitando in questi giorni una mostra di grande rilievo su Mario Schifano. Si intitola “In privato” l’esposizione allestita nella Project Room Sala Ronchini del CAOS – Centro Arti Opificio Siri di Terni. Negli spazi dedicati sono presenti alcune sue opere realizzate dall’artista tra gli anni Sessanta e Settanta, che toccano nello specifico i temi del Monocromo, del Paesaggio anemico e del Futurismo Rivisitato

Un’esposizione “in privato”

Mario Schifano (1934 – 1998), è stato un esponente di spicco della Pop Art italiana, legato in particolar modo alla scuola di Piazza del Popolo di Roma. 

Tuttora è considerato uno dei più importanti artisti italiani della scena internazionale del Novecento. 

Nel caso del Caos, per evidenziare il legame con il collezionismo privato lo spazio espositivo è stato configurato come un salotto minimale che richiami idealmente un’abitazione privata. 

Nel percorso espositivo è presente anche una rara intervista di Franco Simongini a Mario Schifano che permette di approfondire maggiormente la conoscenza della sua poetica. 

Mario Schifano - quadri caos

La sperimentazione serigrafica

Tra gli anni Settanta e Ottanta l’artista si affermò sempre di più sulla scena nazionale, tralasciando per un periodo la pittura e sperimentando optando per tecniche innovative come la serigrafia. Curiosa anima instancabile, sperimentò nuovi prodotti artistici utilizzando i media e la televisione. Negli anni Ottanta si focalizza sulle tele computerizzate, con cui Schifano elaborava immagini prese dal computer per riportarle su tele emulsionate. 

Il legame con la musica

Mario Schifano è anche noto per i suoi legami con la musica. Durante il periodo romano degli anni Sessanta, l’artista conobbe Ettore Rosboch, famoso produttore cinematografico. Con lui si recava spesso a Londra dove conobbero i Rolling Stones, con i quali strinsero una profonda amicizia. 

Keith Richards e Mick Jagger collaborano anche al suo film Trilogia per un massacro: tutti i membri della band frequentavano assiduamente i festini tenuti da Mario nel suo appartamento a Roma. 

Nel 1969 i Rolling Stones, in onore dell’amicizia che li legava, gli dedicarono la canzone Monkey Man.

L’esposizione al Caos di Terni sarà visitabile fino a domenica 19 febbraio, dal giovedì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.