Skip to main content

Come si sarà capito l’Umbria è la patria del Medioevo, dei cortei storici e delle giostre cavalleresche, così dopo l’emozionante Corsa all’Anello di Narni, arriva il Palio dei Colombi, questa volta nella bellissima cittadina di Amelia!

Il Palio si tiene dal 21 luglio al 7 agosto, in cui si fronteggiano cavalieri e balestrieri suddivisi nelle cinque Contrade di Amelia: Collis, Crux Burgi, Posterola, Platea e Vallis.
Il periodo preso in esame è quello del pieno Medioevo, ovvero il 1346, con scene di vita tratte dagli Statuti Amerini di quell’anno.
Il Palio comprende dieci scontri diretti chiamati tornate, al termine dei quali, la Contrada che avrà il punteggio maggiore sarà la vincitrice.

Palio dei colombi - tamburini

Ma si potrebbero verificare anche delle parità tra le Contrade, a quel punto gli scontri si ripeteranno fino ad esito diverso.
Ognuno dei personaggi sfiderà il rivale seguendo un ordine ben preciso, cioè la classifica dell’anno precedente!
I cavalieri in sella saranno chiamati dal giudice di gara ad entrare in campo, lo stesso calcolerà il tempo; da quel momento i cavalieri avranno due minuti per posizionarsi con il destriero nel proprio stallo.

Scaduto il tempo si apriranno gli stalli ed i cavalli partiranno al galoppo su un percorso di 90 metri, che sarà delimitato da bandiere e balle di paglia; se verranno oltrepassati questi limiti, ci sarà la squalifica!
Ma non solo, il cavallo che alla partenza non sarà perfettamente posizionato, verrà squalificato per quella tornata.

palio dei colombi dama

Per quanto riguarda i cavalieri, essi dovranno colpire con la punta della lancia, intinta nel colorante, il bersaglio formato da una placca metallica sorretta da un meccanismo.
Il vincitore sarà riconosciuto grazie a due caratteristiche: il colore della lampada che sarà posta sul bersaglio e dal bersaglio stesso che dovrà essere “macchiato “con il colore della lancia vincitrice, a testimonianza dell’avvenuto contatto.
La vittoria farà guadagnare alla contrada due punti, ai quali potrà essere aggiunto un ulteriore punto se il balestriere, alla fine di ogni corsa, riuscirà con la freccia a centrare un obiettivo costituito da un cerchio di legno, posto a 36 metri di distanza.
Se il tiro avrà successo, si azionerà un meccanismo che farà aprire una gabbia dalla quale uscirà… un colombo!
Ma attenzione, data la potenza dell’impatto, non è detto che la gabbia si apra tanto per la precisione del colpo quanto per la forza della freccia scoccata; a quel punto interverrà il giudice, che stabilirà tramite una bandiera bianca se l’esito è stato realmente positivo e quindi che il colpo era perfettamente centrato, oppure con una bandiera rossa se l’esito si rivelerà negativo.

Amelia vi aspetta per farvi rivivere la magica atmosfera di uno dei periodi più affascinanti della storia, in cui non mancheranno taverne allestite per l’occasione.

palio dei colombi - narni amelia
balestriere

Le foto sono state scattate da Costanza Romualdi e Cinzia  Corvi.