Corso Garibaldi District: fino a settembre un ricco cartellone tra concerti e mostre, proiezioni cinematografiche e cibi da tutto il mondo.
Dopo due anni di pandemia la città si sta finalmente ravvivando. Tante sono le attività promosse dalle associazioni di quartiere, costantemente impegnate nella riqualificazione del territorio, centro storico compreso.
Quest’estate, infatti, sono previsti tanti appuntamenti in corso Garibaldi. Promossi da AssoGaribaldi – l’associazione che da qualche anno opera nella promozione del quartiere e nello sviluppo socioeconomico del Borgo di Porta Sant’Angelo – gli eventi raggruppati all’interno del progetto Corso Garibaldi District conteranno con la collaborazione dei ristoranti e street food della via, permettendo ai partecipanti di assaggiare cibi da tutto il mondo. Cucina italiana e perugina, greca, cinese, venezuelana, taiwanese e palestinese sono alcuni dei sapori di quella che è la via etnica di Perugia per eccellenza.

Non solo cibo!
Eventi, cultura, food, persone, storia e storie. Sono altresì raccolti nell’evento-incubatore Corso Garibaldi District concerti, mostre, live drawing, mercatini, oltre a visite guidate, proiezioni cinematografiche all’aperto e presentazione di libri. Indubbiamente un ricco cartellone di iniziative stimolanti per chi ha optato per trascorrere l’estate in città oppure semplicemente vuole passare una bellissima serata in quello che è il quartiere multiculturale per eccellenza, sostenendo i commercianti, produttori e associazioni locali.
Iniziative da segnare nell’agenda
Per gli amanti del rockabilly e non solo a fine luglio* in piazza Lupattelli si terrà la “Town Hall Party Perugia”, esibizione di ballerini, concerto rock n’roll e selezione vinili a cura di uno dei resident dj del Summer Jamboree Festival di Senigallia.
Sempre nella stessa piazza ad agosto* doppio appuntamento. Sbarca a Borgo d’Oro il mercatino artigianale. Ad accompagnare la serata una performance di live drawing del collettivo BecomingX. Per gli amanti della musica, Corso Garibaldi District ha organizzato la seconda edizione del mercatino del vinile con espositori umbri e di fuori regione: appuntamento domenica 28 agosto con un’esibizione musicale alle 22.
Il weekend passato corso Garibaldi e piazza Lupatelli hanno ospitato “Todo Mundo”, la tre giorni all’insegna del cinema che di nuovo ha visto tutte le forze della via più ulteriori associazioni ed enti, come l’Università per stranieri.
A inizio giugno invece è toccata alle cantine del nostro territorio. Più precisamente sette erano i giovani vignaioli a versare i vini dei calici di coloro che brindavano in corso Garibaldi, piazza Lupattelli e via dei Pellari. La seconda edizione de “La marcia dei mille calici”, evento che ha messo insieme ancora una volta le associazioni, ristoratori, residenti, studenti e pubblico in generale. “La Marcia prevedeva degustazioni nei vari ristoranti con cena a tema e street food abbinati”, raccontano le associazioni “e le presenze sono state raddoppiate rispetto al 2021”.
Il primissimo appuntamento della rassegna, invece, si è svolto a metà maggio ed è servito da assaggio (letteralmente) alla stagione: si parla del Pranzo di quartiere. Piazza Lupatelli per alcune ore è diventata una vera e propria sala da pranzo, in cui i ristoranti della via hanno servito i loro piatti ai commensali en plein air, scene di associazionismo che mancavano ai nostri occhi da tanto. Secondo gli organizzatori la replica è prevista per settembre, più precisamente domenica 18, alla conclusione dell’edizione 2022 della rassegna.

Condivisione è partecipazione
I momenti di convivenza con l’aperitivo o la cena in comune sono altresì simboli di occupazione degli spazi fisici (e non) della città. Corso Garibaldi è un polo multietnico in cui confluiscono culture e tradizioni perugine, italiane ed internazionali. Ed è bello pensare che proprio attraverso uno dei beni culturali immateriali, cioè il cibo, si socializza, ci si riconosce e soprattutto ci si integra.
Da sottolineare l’impegno civile nel voler rivalutare il quartiere che, per anni, era ritenuto da molti come una zona di Perugia “da evitare”. Non voler lasciare sole le strade, vie e piazze è anch’esso un gesto di voler fare comunità, rete e, soprattutto, segno di amore verso l’Acropoli.
La manifestazione si svolge grazie all’impegno dell’Associazione AssoGaribaldi, in collaborazione con l’associazione Vivi Il Borgo e con il patrocinio del Comune di Perugia.
_
*Date ancora da definire. Per ulteriori informazioni: https://www.garibaldidistrictperugia.com/
