Skip to main content

25 novembre, una data dal sapore “glocale” e amaro. Celebrata ogni anno dal 1999 la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne ha un unico obiettivo, quello di porre fine alla violenza di genere.

Secondo la Regione Umbria, sono quest’anno sono state ascoltate 4437 donne presso i 10 centri antiviolenza sparsi sull’intero territorio. E 168 sono state le donne vittime di violenza prese in carico.

Come ogni anno anche nel 2022 associazioni di territorio e istituzioni si sono unite per sensibilizzare su questa dolorosa battaglia che coinvolge tutti. Nel capoluogo perugino, il Centro Pari Opportunità della Regione Umbria per il 25 novembre ha organizzato in Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni l’evento “Prevenire e contrastare la violenza”, rivolto alle scuole secondarie di I e II grado. 

Violenza sui social sarà invece il tema di “Cyberviolenza di genere”, convegno promosso dal Soroptimist International Club di Perugia con adesione di Confagricoltura Donna Umbria, Questura di Perugia, “Liberamente Donna” e “Meritocrazia Italia”, che avrà luogo a Sala delle Colonne di Palazzo Graziani.

Al carcere di Capanne l’associazione “Nel nome del Rispetto” parlerà di rispetto, iniziativa che prevede anche la lettura di poesie scritte dalle donne recluse, che verranno interpretate dall’attore Walter Romagnoli con intermezzi musicali di due musicisti Maurizio Catarinelli e Giancarlo Serano.

Azione di comunicazione e sensibilizzazione a Foligno. All’Auditorium San Domenico, in un evento aperto a tutta la cittadinanza, il Comune presenterà l’attività del centro antiviolenza della città. A seguire un reading con l’attore Alessandro Preziosi, che sul palco dell’Auditorium interpreterà brani-denuncia contro la violenza sulle donne.

Letture e performance previste pure a Castiglione del Lago. Si parte alle ore 16.30 dalla Panchina Rossa del Rondò in una sorta di “cammino in rosso” che condurrà, poi, a Palazzo della Corgna.

Nel tifernate il Comune ha organizzato un tavolo istituzionale di monitoraggio per azioni a contrasto della violenza sulla donna, previsto per venerdì. Gli eventi si concluderanno sabato 26 presso il Duomo di Città di Castello con una messa a memoria di tutte le donne vittime di femminicidio, promossa dal Club 8.3.

panchina rossa palazzo della penna - giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2022

Il 25 novembre a Deruta ricorre la festività di Santa Caterina d’Alessandria, patrona della città e dei maestri ceramisti. Sono proprio questi ultimi gli autori in ceramica delle scarpette rosse (simbolo della Giornata), in mostra a Palazzo comunale.

Istituzioni e associazioni unite anche a Cascia. Venerdì alla Sala della Pace, la psicologa forense specializzata in criminologia, Roberta Buzzone, terrà una conferenza dal suggestivo titolo “Quando l’amore diventa una trappola”

La Biblioteca comunale di Terni sarà la cornice di appuntamenti con scrittori. La biblioteca diventerà altresì punto informativo sui servizi online rivolti alle donne per le pari opportunità, a cura del Digipass-Urp Terni. Sempre in Biblioteca, le ternane del Soroptimist international d’Italia organizzano “Leggi i segni: Read the Signs”, una panoramica che mette a fuoco il ruolo dei pregiudizi nella perpetuazione della violenza di genere. In Sala Caffè Letterario invece, si svolgerà “Il silenzio della scienza sulle donne: Henrietta Leavitt e Cecilia Payne”, sull’invisibilizzazione femminile nella scienza. Infine, al Liceo artistico Metelli sarà in mostra “Amore e libertà”, con opere realizzate dagli studenti.

—–

I centri antiviolenza (CAV) forniscono servizi di ascolto, accoglienza, assistenza psicologica e legale, supporto ai minori, ecc. Chiunque avesse bisogno o è a conoscenza di qualcuno che può averne bisogno, può chiamare il numero verde Telefono Donna 800 861 126, attivo h.24, 7 giorni su 7. Sul sito della Regione Umbria, invece, sono elencati tutti i CAV: https://www.regione.umbria.it/la-regione/centri-antiviolenza-e-sistema-dei-servizi