Chi è Giovanni Truppi, da dove viene e soprattutto, perché sembra così naturale ascoltare le sue canzoni?
Partendo dall’inizio, Giovanni Truppi è un cantautore classico, di quelli che con sound inaspettati ed una serie di parole e versi ben scelti, cambiano all’improvviso la scena indipendente italiana abbastanza da far pensare con sollievo: “la musica ha davvero ancora molto da dire”.
Anima napoletana, entra in contatto con gli strumenti musicali da giovanissimo, ad appena 7 anni.
E studia, tanto, prima imparando a suonare il pianoforte, poi la chitarra elettrica da autodidatta, fino ad arrivare al canto e al jazz appresi negli anni passati a Roma.

Nel 2010 pubblica il suo primo album, “indipendentissimo”, C’è un me dentro di me, dell’etichetta Cinico Disincanto.
Un album pulito, dal sound originale ma non eclettico, capace di imporsi all’orecchio senza alcuna aggressività.
Oggi Truppi è molto più noto a livello nazionale rispetto a quel 2010 che ha probabilmente rappresentato un svolta nella sua giovane carriera.
Nel gennaio 2020 è uscito il nuovo EP 5 , contenente inedite interpretazioni dei brani più famosi dei, per l’appunto, cinque album del cantautore fino ad oggi pubblicati.
Questa sua musica così densa di contenuto e delicatezza Giovanni Truppi la sta portando in tutta la Penisola attraverso il suo Viaggio sui margini dell’Italia , utilizzando un camper e un piano portatile.

Il viaggio passerà per Perugia il 25 agosto 2020, alle ore 21.30.
Il concerto si svolgerà nella suggestiva atmosfera dell’anfiteatro del Parco Sant’Angelo.
Un altro appuntamento firmato T.Urb.Azioni – Azioni Urbane con il turbo.
Quello di Giovanni Truppi non sarà solo un tour ma un vero e proprio reportage dell’emergenza sanitaria nazionale e delle emozioni umane.
In più, il cantautore suonerà uno strumento molto particolare; un pianoforte di sua ideazione, di dimensioni ridotte rispetto a quelle dei pianoforti verticali standard, elettrificato.
Sarà una “ presa di posizione civile e politica “ in musica, come ha affermato l’artista, realizzata in totale rispetto delle norme di sicurezza.
200 i posti disponibili ad un prezzo di 13 euro in cassa e 15 euro in prevendita.