Skip to main content

Nel mese di aprile, dal 19 al 23, le strade di Perugia si riempiranno di giornalisti pronti a partecipare alla 17° edizione del Festival Internazionale del Giornalismo. Un evento di temi caldi e dalle calde intenzioni che non poteva che arrivare con la bella stagione. 

I fondatori del festival Arianna Ciccone e Christopher Potter, che con i loro cognomi potrebbero formare una famosa rock band, un po’ Madonna, un po’ Harry Potter, hanno portato Perugia nel mondo e il mondo a Perugia. 

Ucraina

Durante la presentazione del programma la coppia, perfetta nei loro abiti, ha indossato due fiocchi con i colori dell’Ucraina, ribadendo più volte il totale sostegno al paese al quale il festival dedicherà molti incontri. Sarà presente il team di Associated Press formato da Mstyslav Chernov, Evgeniy Maloletka e Vasilisa Stepanenko, testimoni a Mariupol dello scoppio della guerra e si parlerà dell’inchiesta sulla corruzione delle forze armate ucraine, condotta dal Kyiv Independent.

Inoltre si discuterà del percorso dell’Ucraina verso l’Europa con Claudia Bettiol, cofondatrice Meridiano 13, Andrea Braschayko, giornalista freelance, Marta Serafini, Corriere della Sera e Oleksiy Bondarenko dell’Università di Warwick, che ha condotto gli studi universitari proprio nel capoluogo umbro. 

Festival_Internazionale_del_Giornalismo

Intelligenza Artificiale 

Protagonista insieme all’Ucraina è l’Intelligenza Artificiale che in questa occasione sarà uno strumento per abbattere le barriere linguistiche. Per la prima volta infatti a tutti gli incontri basterà avere le proprie cuffie e il proprio cellulare, possibilmente con la batteria carica per non rimanere delusi, per poter usufruire del servizio di traduzione automatica in tempo reale (AI-generated real-time translation). Si tratta di W-AI speech, realizzato dal Festival Internazionale del Giornalismo in collaborazione con WILDOO.AI. 

Si affronterà la questione di ChatGPT e di come l’IA può essere impiegata dalle piccole redazioni o dai giganti della tecnologia. 

A tal proposito abbiamo chiesto alla chat di Bing di scrivere un breve articolo sulla 17° edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, questo è il risultato: 

Dal 19 al 23 aprile si terrà a Perugia la 17° edizione del festival internazionale del giornalismo, uno degli eventi culturali più importanti nel campo dell’informazione. Il festival ospiterà oltre 600 relatori da tutto il mondo, che discuteranno di temi come la disinformazione, l’intelligenza artificiale, la sicurezza dei giornalisti, la diversità e l’inclusione in redazione e i modelli di business per i media. Il programma prevede oltre 300 incontri tra conferenze, workshop, podcast e proiezioni cinematografiche, che si svolgeranno in diverse sedi storiche della città umbra. Il festival è aperto al pubblico e gratuito, con la possibilità di seguire gli eventi anche online tramite streaming.

Sembrerebbe evidente, in questo meta-articolo, che la macchina ha superato il cervello umano o per lo meno è più capace di chi sta scrivendo questo pezzo. Alla chat di Bing è stato chiesto di generare un titolo simpatico per lo scritto, ma la richiesta non ha prodotto risultati. Perciò se non soddisferà il pubblico, e i motori di ricerca, sarà solo colpa dell’umano pensiero. 

Ospiti

I partecipanti del festival saranno circa 500, fra di loro il Premio Pulitzer Ronan Farrow, figlio di Mia Farrow e Woody Allen, che dal vivo ci permetterà meglio di constatare le somiglianze con il celebre regista.

Ronan Farrow è uno dei migliori giornalisti investigativi americani e con le sue storie per il New Yorker, riguardo le prime accuse di violenza sessuale contro il produttore cinematografico Harvey Weinstein, ha dato il via al #metoo, il movimento femminista contro le molestie sessuali e la violenza sulle donne. 

A fianco di grandi nomi internazionali saranno presenti due fra le migliori giornaliste italiane, Francesca Mannocchi e Cecilia Sala. 

Assisteremo al ritorno di ospiti abituali come Roberto Saviano, Diego Bianchi e la squadra di Propaganda Live. Non mancheranno Daria Bignardi e Vera Gheno per parlare di come le scrittrici hanno cambiato il mondo. 

Anche se c’è molto di più, per ora è tutto. Non ci resta che aspettare l’inizio del festival e consultare nel dettaglio il suo programma

Ronan_Farrow_Perugia