Skip to main content

Anche quest’anno si sfideranno per quindici giorni i due rioni che rappresentano il paese di San Gemini, la Piazza e La rocca, in occasione della Giostra dell’arme.

Per questo motivo avranno luogo tornei di bandiera, sfide tra i tamburini e tante altre iniziative che animeranno uno dei borghi più belli d’Italia per due settimane.

Le origini della Festa Medievale

La cosiddetta Giostra dell’arme è una gara equestre di origine medievale (i primi Statuti conservati nella Biblioteca Comunale risalgono al 1300) e viene organizzata ogni anno per celebrare il patrono del paese, Santo Gemini. Inoltre la giornata del Santo Patrono si celebra con processioni, messe e fuochi d’artificio. La rievocazione ebbe inizio nel 1974 per amore e passione di un gruppo di sangeminesi, nell’intento di far rivivere lo splendore dell’antico Comune, dando vita al Comitato Ente Giostra. Fra le sue manifestazioni più solenni “La pesatura dei ceri per l’offerta al Santo” che prende le redini dalla cerimonia che si svolgeva già nel 1401, come testimonia un documento dell’epoca.

Gli eventi in programma

Il programma è ricco e variegato ed ogni anno attira moltissimi visitatori: si susseguiranno cortei storici e competizioni che cambiano di anno in anno. Inoltre arricchiranno la proposta attrattiva le mostre culturali, l’investitura del podestà e dei cavalieri giostranti di entrambi i rioni, pesatura dei ceri, concerti tipici medioevali, spettacoli itineranti di compagnie teatrali e degustazioni.

Per tutta la durata della Giostra saranno aperte le taverne tipiche per degustare i prodotti dell’epoca tra i cui i famosissimi “picchiarelli e la “pizza sotto lu foco.” 

L’acclamato torneo equestre

La giostra si concluderà il 9 ottobre con una gara tra i cavalieri dei rioni al campo De li giochi. 

Il duello è suddiviso in tre tornate, durante il quali gareggiano tutti e tre i cavalieri di ogni rione. Infilare la lancia in un anello per poi scagliarlo contro l’arme, uno scudo di vari colori a seconda del punteggio. Il cavaliere giostrante nell’affrontare al galoppo, nel minor tempo possibile, un circuito ellittico, il tutto mentre con la lancia deve infilare un anello di 4 cm di diametro e scagliarla su uno scudo gentilizio, l’Arme che suddiviso in settori colorati fa guadagnare al cavaliere punti specifici.

 

Per informazioni sul programma completo e gli spettacoli, visitare il sito ufficiale https://www.entegiostradellarme.it/

Giostra dell'Arme - locandina 49a edizione - 2022