Skip to main content

1.Nella città di Assisi si trova uno dei templi romani meglio conservati

É il tempio di Minerva eretto nel 30 a.C. e contrariamente a quanto ci lascia immaginare il nome, il tempio è probabilmente dedicato ad Ercole, difatti è stata ritrovata una lapide votiva a lui dedicata.

Nel 1500 viene trasformato nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva e nel XVII secolo l’edificio venne rimaneggiato in stile barocco.

2. Nel 1786 lo scrittore tedesco Goethe arrivò ad Assisi

Qui volle visitare solo il Tempio di Minerva e a tal proposito scrisse: “Finalmente giungemmo alla città veramente antica ed, ecco, davanti ai miei occhi, quell’illustre monumento, il primo completo monumento dell’antichità che io contemplavo”. E ancora: “Non mi sarei mai saziato d’osservare la facciata e la geniale coerenza dell’artista ch’essa dimostra. […] A malincuore mi strappai a quella vista, proponendomi di richiamare l’attenzione di tutti gli architetti su questa fabbrica, in maniera che se ne possa avere una pianta esatta”.

5 curiosità su assisi - arco

3. A partire dal 1943 i monasteri femminili di clausura furono, ad Assisi, il rifugio di moltissimi ebrei

Nella città di San Francesco, molti ebrei riuscirono a salvarsi dalla persecuzione grazie ad un’organizzazione clandestina coordinata dal Vescovo Monsignor Giuseppe Placido Nicolini e dal giovane Sacerdote Don Aldo Brunacci. Gli ebrei erano al sicuro nei monasteri femminili che rappresentavano per loro il nascondiglio perfetto. Fra i diversi monasteri ricordiamo quello delle Clarisse, delle Suore Cappuccine Tedesche, delle Stimmatine, delle Benedettine di S. Apollinare.

4. Il poeta romano Sesto Properzio è nato ad Assisi

Come lo stesso Properzio afferma nelle sue elegie, nasce ad Assisi nel 49 a.C. Alcuni archeologi, sostengono di aver trovato, sotto la basilica di Santa Maria Maggiore, la casa del poeta. Una lussuosa villa con affreschi mitologici e iscrizioni in greco.

5. Nel 1962 Pier Paolo Pasolini inizia a scrivere ad Assisi il copione del film “Il Vangelo secondo Matteo”

Durante il suo viaggio ad Assisi, nell’alloggio della Pro Civitate Christiana il regista lesse in una sola notte il Vangelo secondo Matteo. Galeotte furono quelle ore di lettura, che portano nel regista il pensiero di girare un film incentrato sulla vita di Gesù narrata dal Vangelo secondo Matteo, dove Cristo sarà al tempo stesso figlio di Dio, Messia e contadino proletario. Assisi conserva ancora oggi il copione originale del film uscito nel 1964.

5 curiosità su assisi - venere