Skip to main content

Finalmente anche l’Umbria torna a essere protagonista nelle competizioni di sollevamento pesi con due giovanissime atlete che presto saliranno in pedana per la conquista del podio. 

Il sollevamento pesi è una disciplina spettacolare che sin dal lontano 1896 fa parte dei Giochi Olimpici moderni. La pesistica, ormai pienamente affermatasi in tutta Italia, sta appassionando un numero crescente di atlete e atleti che, con rigore e decisione, salgono ogni giorno in pedana per affinare la propria tecnica. Ora, grazie all’impegno del commissario straordinario Marco Giovannini, anche l’Umbria ha scelto di presentare la propria rosa di emergenti promesse al fianco delle altre regioni d’Italia. 

A partire dallo scorso ottobre, l’Umbria ha partecipato a una serie di competizioni utili alla qualificazione alle finali nazionali dei Campionati Italiani maschile e femminile, aperto a tutte le classi di età. I turni di qualificazione, tenutisi presso le strutture umbre CrossFit Perugia e CrossFit Foligno, affiliate alla Federazione Italiana Pesistica “Fipe”, sono iniziati l’8 ottobre dello scorso anno. 

Nei vari turni svolti, l’atleta Annalisa Padula – classe 2003 – si è distinta per le sue prove che le hanno permesso di qualificarsi alle finali nazionali dei campionati italiani juniores. Questa importante competizione si svolgerà il 23 e il 24 settembre a Palermo. 

Annalisa è riuscita a raggiungere questo obiettivo allenandosi duramente per cinque giorni a settimana e ora, con la competizione alle porte, dice di sentirsi «felice ed orgogliosa d’essere arrivata a questo traguardo soprattutto perché sono solo pochi mesi che pratico esclusivamente pesistica. Spero che la mia prova durante la gara sia all’altezza della dedizione e del tempo che vi abbiamo dedicato sia io che Daniele, il mio allenatore». La consapevolezza di dover affrontare una sfida complicata non spegne l’entusiasmo e la grinta di questa atleta umbra, il cui sguardo è solo rivolto verso il traguardo: «il mio obiettivo è quello di mantenere la concentrazione nonostante la pressione della competizione. Qualunque sia il risultato so che sarà un’esperienza positiva a livello umano». 

L’Umbria è inoltre orgogliosa di presentare l’altra sua giovanissima promessa, prossima finalista alle finali nazionali dei campionati italiani under 13: Verena Falcinelli – classe 2010 – che gareggerà a Roma il 2 e il 3 dicembre.

È con passione che questa giovanissima atleta ci racconta la sua iniziazione alla disciplina che fino a un anno fa le era praticamente sconosciuta: «sono partita dall’allenarmi un’ora scarsa il sabato pomeriggio per poi andare a fare la mia prima gara di pesistica quasi per scherzo perché mi avevano invogliata ad andarci». Ora, con 5 o 6 allenamenti settimanali di circa due ore, Verena si prepara con decisione e voglia di vincere alla competizione di dicembre. «Dal mio secondo nazionale mi aspetto tante cose, come divertirmi, superare i miei limiti e dare più del mio massimo». La passione di Verena per la disciplina offusca anche i tanti sacrifici spesso richiesti: «se qualcuno ora su due piedi mi dovesse chiedere se amo la pesistica risponderei di sì, non importa quante rinunce o quanta passione, testa e anima vengano richieste. Io continuerei comunque a rispondere di sì».

La ripartenza della pesistica in Umbria non si è tuttavia limitata alle competizioni prima citate. Il 15 luglio 2023, dopo tre anni di fermo forzato dalla pandemia da Covid, si è tenuto a Pomezia il quinto trofeo delle regioni a squadre. L’Umbria è salita in pedana con il suo gruppo di atleti – composto da Verena Falcinelli, Annalisa Padula, Desirée Bisciotti, Fabio Peccini, Alessandro Ferroni e Alessandro Zuccheri – per sfidare Lazio, Campania, San Marino ed Emilia Romagna. 

Cos’è il sollevamento pesi? Identikit di una disciplina

Come funziona una gara di pesistica? Nel leggere questo articolo qualcuno potrebbe essersi legittimamente domandato quali siano le regole di questo sport. Pertanto, ecco alcune informazioni di base utili alla comprensione di come funziona una competizione tipo di Pesistica Olimpica.

Il sollevamento pesi è uno sport noto per la sua complessità tecnica e, come suggerito dalla definizione stessa, la disciplina prevede che l’atleta tenti di sollevare un carico di peso variabile posto su un bilanciere di ferro di 15 kg o 20 chilogrammi, rispettivamente utilizzato da donne e uomini. Il sollevamento pesi è composto da due esercizi: lo “strappo” e lo “slancio” che si svolgono su una pedana di legno innanzi a tre giudici. 

Lo “strappo” prevede che l’atleta sollevi il bilanciere sopra la testa in un unico movimento. Diversamente dal primo esercizio, lo “slancio” impone che il pesista porti il bilanciere ad appoggiare sulle spalle per poi completare il movimento sollevando il carico sopra la testa. I giudici valutano la validità o meno dell’alzata con due luci, rispettivamente di colore bianco o rosso. 

L’atleta ha a disposizione tre tentativi per ciascun esercizio e, nel caso in cui una delle prove venga dichiarata nulla, quest’ultimo potrà scegliere di ripetere il peso presente sul bilanciere o tentare un carico superiore. La classifica di una competizione di pesistica olimpica si ottiene sommando i pesi delle prove valide ottenute dagli atleti nei due esercizi di strappo e slancio, tenendo conto del loro peso corporeo.

Queste indicazioni sono solo una generica introduzione a una disciplina complessa e affascinante. Per tutti coloro che possano essere interessati a vedere dal vivo una competizione di Sollevamento Pesi, ricordiamo che il 30 settembre 2023 gli atleti di CrossFit Perugia e CrossFit Foligno saliranno in pedana per affrontare il 5º turno Open regionale di qualificazione. La gara inizierà alle 9.30 e si terrà presso la struttura di CrossFit Foligno, in Via Piave 2/A. 

 

Articolo a cura di Desirée Bisciotti

annalisa-padula-atleta-umbra - sollevamento pesi