Skip to main content

1. Fra le strade di Spoleto viveva un personaggio che faceva commuovere l’intera città

Il suo nome era Eugenio Testa, conosciuto da tutti con lo pseudonimo di “Bevagna”. A 21 anni perse la sua fidanzata Leopoldina e da quel fatidico giorno, sconvolto dal dolore, decise di smettere di radersi, di vestire sempre alla stessa maniera e di non lavorare più. Anche il tenore Beniamino Gigli, fra i più celebri cantanti d’opera del XX secolo, rimase colpito da questa storia, tanto da volerlo conoscere a da tramutare la conoscenza in solida amicizia. Quando il tenore tornava a Spoleto si intratteneva sempre con lui. Bevagna è morto a Spoleto nel 1944 all’età di 74 anni. 

2. Papa Pio IX prima di ricoprire questa carica è stato arcivescovo di Spoleto

Nel 1827 a soli 35 anni Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti, prima di diventare Papa Pio IX, fu nominato arcivescovo di Spoleto. In questo periodo salvò la vita al ventitreenne Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, il futuro Napoleone III, che stava per essere fatto prigioniero dagli austriaci proprio a Spoleto.

3. Sulla facciata del palazzo Comunale è possibile osservare un datario con le fasi lunari

Sotto la parte più antica del palazzo Comunale, la torre duecentesca, si trova un orologio con tanto di datario con le fasi lunari. Poco sotto è disegnata una meridiana con semplici istruzioni per l’uso. 

4. Lucrezia Borgia è stata governatrice di Spoleto

Alla fine del XV secolo Lucrezia Borgia, figlia di Papa Alessandro VI, è stata la governatrice del ducato di Spoleto. Conosciuta come una donna diabolica e avvelenatrice, in realtà Lucrezia era una fine stratega politica con un grande amore per le arti. Difatti a Spoleto governò con intelligenza e saggezza e si adoperò per portare la pace con la città di Terni.

5. Nacque a Spoleto Girolamo Fantini famoso per il suo metodo per lo studio della tromba

Nel 1600 nacque a Spoleto Girolamo Fantini, che nel 1638 pubblicò il primo metodo al mondo per lo studio della tromba.

Girolamo_Fantini - 5 curiosità su spoleto