Skip to main content

Il piccolo centro di Otricoli, poco distante dall’Area Archeologica di Ocriculum, è un magnifico esempio di paesino fortificato umbro.
Qui, tra vicoli ed edifici storici sorge la chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, ubicata sulla piazza principale nel punto più alto del paese.
Gli studi architettonici e stilistici condotti, permettono di collocare la chiesa intorno al VII secolo, con fasi costruttive che arrivano fino al XIX secolo.

La struttura è suddivisa in tre navate, con cappelle laterali e presbiterio rialzato per dare spazio alla cripta sottostante.
L’altare maggiore è di scuola umbra, risalente al XII – XIII secolo, contiene le reliquie di San Vittore ed è caratterizzato da un raffinato ciborio in marmo del XVI secolo, le cui colonne risalgono all’epoca romana.
Sul lato destro è collocato un tabernacolo marmoreo ad edicola, con caratteri stilistici che lo fanno risalire agli ultimi decenni del Quattrocento.
Al di là dell’altare ha sede un coro rettangolare del XV secolo.

Collegiata di Santa Maria Assunta - real umbria 2

Molto materiale di reimpiego viene utilizzato in tutta la chiesa, come capitelli, frammenti di cornici, colonne e molte altre decorazioni non solo romane ma anche altomedievali, ad esempio i plutei risalgono ai primi secoli del cristianesimo.
Intorno al 1500 il cardinale Bernardino Lopez Carvajal promosse dei notevoli lavori di ristrutturazione, che portarono alla costruzione di porzioni visibili ancora oggi, come le volte a crociera della navata centrale, gli archi a sesto ribassato che delimitano le navate ed il portico, che in origine possedeva anche un campanile.
In epoca barocca si aggiunsero le cappelle che si trovano nelle navate laterali: a sinistra quella del Santissimo Sacramento e del Santissimo Rosario, a destra quella di San Domenico e di San Fulgenzio.
All’interno della chiesa, sono presenti opere pittoriche e scultoree che vanno dal XIV al XVIII secolo.

La cripta di San Medico

La figura di San Medico è ancora avvolta nel mistero, poiché la passio di questo santo è stata scritta probabilmente dopo il mille e rielaborata successivamente; si sa però che il suo corpo venne ritrovato nel 1611 da un eremita, presso la chiesa di San Vittore, all’interno dell’area archeologica.
Vicino al sarcofago con il corpo del santo vi era anche una piccola lapide, in cui probabilmente erano incise informazioni riguardo la tomba.
Alla cripta ipogea di San Medico presso Santa Maria Assunta si accede tramite alcuni scalini posti ai lati dell’altare maggiore.
Qui nel 2004 con gli scavi condotti dalla Soprintendenza Archeologica dell’Umbria venne scoperto il paramento murario formato da grandi blocchi di tufo di dimensioni variabili disposti disordinatamente, a dimostrazione che la chiesa sorge su preesistenza.
La cripta è di forma anulare, e si sviluppa al di sotto del presbiterio, in cui è visibile la traccia dell’abside originario.
Insomma, una chiesa tutta da scoprire!

Le visite sono possibili durante l’ora delle messe (dal mercoledì al venerdì h 18:00 e nei giorni festivi alle ore 11:00).