Monique Veaute porta in scena un Festival rinnovato e firmato da artisti di calibro internazionale.
Si inaugura, venerdì 25 giugno 2021, la sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto,
per la prima volta organizzato dalla nuova direttrice artistica, Monique Veaute. Il concerto inaugurale si terrà in piazza Duomo alle 20:30 e vedrà sul palco la Budapest Festival Orchestra diretta dal Maestro Ivàn Fischer, con le sue melodie danzanti e i colori nitidi della musica francese di inizio ’900.
Fino all’11 luglio, nella splendida cornice medievale di Spoleto, si susseguiranno oltre sessanta tra spettacoli teatrali, concerti ed eventi di danza, in un sapiente connubio tra tradizione e modernità. Grandi nomi e giovani artisti si incontrano in questi palcoscenici, dando vita ad una delle più importanti manifestazioni culturali del genere attive nel panorama nazionale e sicuramente la più antica, fondata da Gian Carlo Menotti nel 1958.
Tante le eccellenze nazionali ed internazionali presenti in questa nuova edizione, che affronta anche la sfida imposta dalla pandemia. Tra queste l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Brad Mehldau, Mourad Merzouki, Angelin Preljocaj, Flora Détraz, Francesco Tristano, Jonas&Lander, Liv Ferracchiati e tanti altri, fino ai due noti testimonial della musica leggera italiana, Colapesce e Dimartino.

A completare il quadro innovativo di questa sessantaquattresima edizione del Festival di Spoleto, le mostre d’arte a Palazzo Collicola, gli eventi della MaMa Spoleto Open, il progetto speciale Spoleto64 per Dante Alighieri, che con un approccio multidisciplinare porta in scena le parole della Divina Commedia. Ci permette di ascoltare la musica e i suoni che circondavano l’arte del Sommo Poeta e con un convegno mirato spiega gli aspetti storici ed esecutivi del suo mondo letterario.
In questo panorama vastissimo di eventi culturali si inserisce la prima edizione del Festival Rai per il Sociale che affronta il tema della sostenibilità in ambito economico, ambientale e sociale sposando la vocazione culturale ed internazionale del Festival dei Due Mondi. Presso il complesso monumentale di San Nicolò firme autorevoli dell’azienda accompagneranno i partecipanti nel dialogo con personalità illustri delle istituzioni nazionali ed europee.


Numerosi anche gli incontri con i protagonisti di questa edizione trasmessi in diretta streaming per consentire la partecipazione ad un pubblico social e sempre più vasto.
Sarà quindi un Festival in cui la tradizione e la modernità si incontrano sul palco. Grazie alle nuove tecnologie vedremo un sempre maggior coinvolgimento degli spettatori e degli appassionati ed un nuovo ed ancor più stretto rapporto con il territorio e le sue peculiarità.
Il primo week end di spettacoli viaggia verso il tutto esaurito con un grande successo di pubblico.
I biglietti degli spettacoli sono acquistabili online sul sito www.festivaldispoleto.com, attraverso il call center +39 0743 222 889 o biglietteria@ticketitalia.com e presso le biglietterie fisiche di Spoleto: Box25 dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, il botteghino del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti aperto dal 20 maggio fino al 24 giugno dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 e a partire dal 25 giugno dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 20 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 22, il botteghino presso Palazzo Mauri aperto a partire dal 25 giugno dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 22.
