Un 12 ottobre che fa risplendere la città di Perugia: questo è stato il mercoledì di festa di Villa Buitoni, che ha ospitato la prima edizione del Premio Carriere coraggiose.
Mai come oggi l’Umbria ha bisogno di esempi di tenacia e valore imprenditoriale, artistico, culturale, sportivo ed istituzionale. Tutte personalità presenti nella regione, forti e resilienti. Sei di queste sono state premiate mercoledì 12 ottobre 2022 nella storica cornice di Villa Buitoni.
Il premio, promosso da Antonello Orlandi, Massimo Boccucci , Mario Mariano e Marco Brusco prende il nome di Carriere coraggiose, alla sua prima edizione, fortemente voluta da organizzatori, promotori e partecipanti all’iniziativa.


I sei premiati
Le carriere coraggiose protagoniste della serata sono state la giornalista e conduttrice Rai Emma d’Aquino, Giuliano Martinelli, imprenditore e fondatore della nota azienda Giuliano Tartufi, il magistrato Emma Miliani, l’ex calciatore del Perugia Marco Negri, la docente universitaria Antonella Mencacci, direttrice della struttura complessa di microbiologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, e il patron di Umbria Jazz, Carlo Pagnotta.
Tutte queste vite e carriere, caratterizzate dall’impegno e dalla costanza, oltre che dall’amore per l’Umbria e le sue eccellenze, sono state premiate con una targa personalizzata realizzata da Alessia Cigliano, artista.
A conferire i riconoscimenti sono stati invece Raffaele Cantone, procuratore della Repubblica di Perugia, Antonello Orlandi, Massimo Boccucci e Mario Mariano, giornalisti, Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia sempre impegnato e attivo nella promozione culturale della città, e Stefania Proietti, sindaco di Assisi e presidente della Provincia di Perugia.
Il Premio conferito fa risplendere il bello dell’Umbria e di Perugia, che emoziona e coinvolge, fra sguardi di gioia e di ammirazione reciproca, scambiati fra i presenti nella consapevolezza di avere tutti un obiettivo comune: tenere unita l’Umbria bella e sana, mostrando i volti dell’eccellenza locale, capace di tenere ben in vista numerosi settori, da quello culturale all’imprenditoria, dallo sport alle istituzioni.

Location e commissione
È stata una prima edizione che ne promette molte altre, incorniciata dalla splendida villa storica, ex dimora di un’altra famiglia di lustro imprenditoriale umbra: i Buitoni appunto.
La serata è stata presentata dal giornalista Giacomo Marinelli, da Laura Boco e dall’attore Alfiero Tappetti.
Curatissima la commissione giudicatrice, che ha scelto con grande impegno e rispetto i premiati: ne hanno fatto parte il dottor Fausto Cardella, Auro Caraffa, Roberto Barbacci, Italo Carmignani, Maurizio Crispigni, Matteo Ferroni, Giuseppe Liotta, Mino Lorusso, Francesca Marruco, Anna Mossuto ed Erika Pontini.
