Skip to main content

Oltre all’albero di Natale più grande del mondo Gubbio ha molto altro da offrire per queste Feste: la mostra “L’ingegno di Leonardo. Le macchine” a Palazzo dei Consoli,  aperta al pubblico fino al 1° maggio 2023, è una delle attività da non perdere.

L’esposizione, inaugurata lo scorso 26 novembre 2022, ospita, e mette veramente a disposizione del pubblico, ben 50 modelli interattivi, ricostruiti per intero a mano, delle geniali macchine di Leonardo Da Vinci, affascinante personalità e mente del Rinascimento italiano.

L’allestimento ha già riscosso un grande successo, soprattutto durante il ponte dell’Immacolata, durante il quale Palazzo dei Consoli ha registrato in occasione di questa innovativa iniziativa ben 1700 presenze.

In tutto, nelle prime due settimane di apertura, la mostra è stata vista da oltre 2500 visitatori, numero che suggerisce un vivo interesse per le geniali invenzioni del Da Vinci nonostante il trascorrere del tempo.

Gubbio_Leonardo_mostra_5 - Da Vinci
Gubbio_Leonardo Da Vinci_mostra (67)

L’ingegno di Leonardo. Le macchine : l’organizzazione ed i dettagli

All’interno della mostra è possibile toccare con mano e realmente utilizzare il primo modello della storia di carro armato (senza detonazioni naturalmente) , alcune macchine di ingegneria idraulica e molti altri oggetti divertenti e interessanti, come la scala mobile, ideata in una forma Beta già da Leonardo appunto, o un girarrosto a vapore.

Ma non è finita qui: sono stati messi a disposizione del pubblico, tramite Qr-Code, anche approfondimenti su Palazzo dei Consoli e sulle altre collezioni museali custodite all’interno dello stabile e organizzate attività educative dedicate solo ai più piccoli

Tutto questo genera un percorso espositivo davvero interattivo, che al momento sta attirando non solo singoli appassionati e famiglie, ma anche gruppi organizzati piuttosto ampi.

Curatore della mostra,  promossa dal Comune di Gubbio e Gubbio Cultura e Multiservizi, con il contributo della Regione Umbria e la collaborazione del Museo Leonardo da Vinci di Firenze, è Gabriele Niccolai.

I macchinari provengono dalla grande collezione di famiglia portata in vita proprio dai Niccolai a partire dal 1960. Unendo il sapere artigiano alla ricerca accademica,  utilizzando i materiali dell’epoca come legno, cotone, ottone, ferro e corde, i componenti della famiglia hanno riprodotto fedelmente,  studiando i Codici Leonardiani, oltre 400 macchine, che hanno poi dato corpo alla mostra visitabile a Gubbio in questi giorni.

L’ingegno di Leonardo Da Vinci. Le macchine 2 - bambini

Un orgoglio per la città

I grandi risultati dell’iniziativa hanno generato un orgoglio diffuso fra gli organizzatori ed anche fra i cittadini della città di Gubbio, primo fra tutti , anche per definizione,  il Sindaco di Gubbio Filippo Stirati: “ Questa iniziativa, costruita insieme alla Gubbio Cultura, fa da traino a tutto il nostro sistema museale, il quale vanta spazi di assoluto valore, che esposizioni di questo calibro valorizzano ed esaltano” ha dichiarato.

Lo segue l’assessore alla cultura Giovanna Uccellani riferendosi all’elevato numero di accessi già registrati presso Palazzo dei Consoli: “Siamo decisamente soddisfatti di questo primo risultato La nuova mostra a Palazzo dei Consoli è dedicata ad una delle figure più “pop” del panorama storico-artistico italiano, Leonardo Da Vinci. È un evento pensato per tutta la famiglia, adatto anche ai più piccoli, come dimostrano le presenze di questi giorni e che ci auguriamo proseguano sempre in ascesa. Grazie alla possibilità di interagire con le opere esposte, infatti, i visitatori di ogni età diventano protagonisti attivi. Un passaggio dalla fantasia del genio del Rinascimento alla concretezza dei nostri giorni che attesta ancora una volta la lungimiranza di Leonardo”.

L’ingegno di Leonardo. Le macchine sarà visitabile tutti i giorni fino all’1° maggio 2023, con aperture straordinarie durante le festività natalizie: dal 26 dicembre al 6 gennaio rispetterà orario continuato 10-18.30.

Il biglietto della mostra comprende la visita alla collezione permanente del Museo Civico. Sono previste anche convenzioni con la Christmas Card dell’evento ChristmasLand a Gubbio, con l’Associazione Camper Club Gubbio e con la rivista Pleinair che rimarrà attiva per tutto l’anno, costituendo uno strategico canale di promozione del Museo Civico di Gubbio e del territorio.

Gubbio_Leonardo_mostra (2)