Il numero 686 di Park Avenue, storica sede dell’ Istituto Italiano di Cultura, apre i battenti della XXIII Settimana Internazionale della lingua italiana a New York ospitando due rappresentanti del panorama artistico-culturale del capoluogo perugino: l’Università per Stranieri di Perugia e la Sorbello Foundation.
Perugia non è solo la città del cioccolato e del Jazz: ha uno splendido patrimonio storico e culturale che ogni anno attrae decine di turisti nazionali ed internazionali nel capoluogo di regione, primi fra tutti i turisti statunitensi (Regione Umbria-2022) .
Il legame tra gli Stati Uniti e la città di Perugia verrà coronato questo 16 ottobre 2023, a New York, in occasione della XIII Settimana Internazionale della lingua italiana. Perugia avrà un posto d’onore durante l’inaugurazione del lunedì, che si svolgerà nella storica sede dell’Istituto Italiano di Cultura di New York.
Rappresenteranno la città umbra nella grande mela due importanti organizzazioni culturali perugine, l’Università per Stranieri e la Fondazione Ranieri di Sorbello- Sorbello Foundation. Questo momento di incontro e interscambio è particolarmente speciale per quest’ultima. La ragione è storica: quest’anno l’organizzazione, la cui mission è proprio quella di creare ponti interculturali fra Italia e Stati Uniti, celebra i 70 anni dal ritorno di Uguccione Ranieri di Sorbello in America, dove al tempo giocò un ruolo fondamentale nella ricostruzione dell’ immagine diplimatica dell’Italia post-bellica.

Il prof. Ruggero Ranieri, Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia e della sua omologa statunitense, la Sorbello Foundation, ricorda in attesa dell’inaugurazione della XXIII settimana internazionale della lingua italiana a New York come Uguccione abbia lavorato sodo per mostrare agli americani un’Italia rinnovata e moderna dopo la seconda guerra mondiale.
Il lavoro di ricostruzione dei rapporti tra Italia e Stati Uniti di Uguccione Ranieri di Sorbello, giornalista, scrittore, funzionario della pubblica amministrazione e in generale intellettuale italiano del ‘900, iniziò nel 1953 quando dopo il conflitto mondiale fu incaricato dal nuovo governo italiano democratico di reintrecciare rapporti diplomatici di valore, nonché culturali e sociali, con l’America.
La collaborazione tra Fondazione Ranieri di Sorbello – Sorbello Foundation , l’Università per Stranieri di Perugia e l’istituto di New York è un segno del forte legame che Uguccione riuscì a ricucire tra Perugia, e l’Italia, e la comunità internazionale.

Il tema della settimana newyorkese sarà “l’italiano e la sostenibilità”, concetto estremamente attuale e di ampissimo respiro: per sostenibilità infatti non si intende solo quella ambientale, ma anche quella economica, sociale e culturale.
Interverranno all’incontro di inaugurazione delle ore 16:30 del 16 ottobre, Fabio Finotti, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Fabrizio di Michele, Console Generale del Consolato Generale d’Italia a New York, Valerio De Cesaris, Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Antonella Valoroso per la Sorbello Foundation, Silvana Mangione, Vice-Segretario Generale CGIE per l’area anglofona ed Anthony J. Tamburri, dean del John D. Calandra Italian American Institute.
Questo evento potrà essere un’occasione per celebrare la lingua italiana, ma anche per riconoscere l’importanza e la reattività di Perugia nel panorama internazionale. Perugia come città aperta e impegnata in un dialogo continuo con il mondo.
