Skip to main content

“È tutta colpa della luna, quando si avvicina troppo alla terra fa impazzire tutti”  parlava così William Shakespeare per bocca di Otello.

Il drammaturgo inglese però non sapeva dell’arrivo in Umbria di una casa d’artista che si avvicina sempre di più al satellite facendolo impazzire. Palazzo Luna è un castello che si erge timido nella verde Umbria, si trova a Lugnano, una piccola frazione di Città di Castello. Karen Pine e Ben Fletcher sono i padroni di casa, due eccentrici professori inglesi che della loro abitazione hanno fatto una galleria d’arte

Karen e Ben sono caduti sulla terra e hanno sembianze simili a quelle di Tilda Swinton e David Bowie, con un animo alla Yōko Ono e John Lennon. Vestono seguendo la propria moda e si muovono leggeri nell’aria fredda della notte umbra. Entrambi sono professori di psicologia all’Università di Hertfordshire e hanno fondato insieme Do Something Different, una potente tecnica di cambiamento del comportamento per esplorare diversi modi di vivere. Karen e suo marito Ben, hanno scritto e pubblicato numerosi libri fra cui Mind What You Wear: The Psychology of Fashion, Flex: Do Something Different, Love Not Smoking: Do Something Different e The No Diet Diet: Do Something Different

Palazzo Luna - ingresso
ben & karen pupazzi

SHOE SHOW è l’ultimo evento tenutosi nelle stanze del palazzo. Diversi artisti, umbri e non, sono stati chiamati a comporre un’opera inedita a tema scarpe. With this show we hope to bring people together through art and celebrate the creative spirit within each and every one of us (Con questo spettacolo speriamo di riunire le persone attraverso l’arte e celebrare lo spirito creativo dentro ognuno di noi) scrivono Ben e Karen, riuscendo a pieno nel loro intento. La serata ha ospitato infatti le opere di molti artisti: Victoria Greenwood, Gabriele Bastianelli, Peter Bartlett, Francesco Fantini, Stella Bastianelli, Nick Ferand, Luigi Fucchi, Patti Garvin, Paola Wright, Elena Cesaretti, Benedetta Galli, Stephanie Seymour, Paul Bannow Sándor Vály, Amedeo Buhler Andrea Lansi, Virginia Ryan, Polly Brooks, Sarah Bradpiece, Lucy Toop, Alessandra Lanciotti e gli stessi Ben e Karen.

palazzo luna dentro

I partecipanti e i loro ospiti sono stati invitati a votare l’opera che preferivano e ad aggiudicarsi il primo posto è stata l’installazione Baghdad Kiss. Gli autori Amedeo Buhler e Andrea Lensi hanno rappresentato, in maniera sagace, la sintesi brutale dell’invasione in Iraq da parte degli Stati Uniti. 

Oggetti d’arte, sculture e quadri, ravvivano l’ambiente anche quando nessun esposizione è in programma. È possibile ammirare i quadri di Peter Bartlett come se fossero un romanzo gotico, le sculture eteree di Lucio Chiurulla o perdersi in un viaggio, fra il poetico e il punk, tra gli stracci e la ruggine delle opere dell’artista umbro Gabriele Bastianelli

Palazzo Luna è fuori dai canoni umbri a cui siamo abituati, il fiume di artisti viventi che orbita intorno ad esso è la pura dimostrazione che non è necessario ancorarsi agli immortali idoli artistici della regione. Superare, senza però dimenticare, la cara iconografia cattolica è possibile e necessario, sia per la crescita dell’arte contemporanea che per lo sviluppo culturale dell’intera regione. 

arte palazzo luna
palazzo luna