Immaginiamo un evento in cui sostenibilità, cultura, bellezza e design siano protagonisti assoluti. Aggiungiamo la tecnologia, ma senza dimenticare il fattore umano, e collochiamo il tutto in una regione verde per definizione: l’Umbria. Si ottiene GREEN TABLE 2021, il viaggio globale con tappa centrale a Perugia nella rinnovata ambientazione di San Francesco al Prato.
GREEN TABLE , iniziativa culturale promossa da Fondazione Giordano e Media Eventi in partnership con l’Istituto Nazionale di Architettura e l’Associazione per il Disegno Industriale, si svolgerà dal 20 al 23 ottobre 2021.
Oltre che dal vivo, sarà possibile seguire il Forum anche online, da ogni parte del mondo, grazie ad una piattaforma cross-mediale ed a trasmissioni video a 360°.
Un format concettualmente semplice ma ricchissimo di contenuti a partire dal programma serrato, quasi televisivo.
Presentato a Perugia il 6 settembre e alla Design Week di Milano il 9 settembre, GREEN TABLE 2021 si pone l’obiettivo di riunire attorno ad una tavola rotonda, che strizza l’occhio alla rappresentazione arturiana, contributors ed ospiti internazionali, in presenza ed in collegamento. Per stimolare il dialogo, la formazione di comunità e di collaborazioni nell’ambito del design, dell’architettura e dell’urbanistica ecosostenibile. Un obiettivo ambizioso ma che era necessario porsi.
GREEN TABLE è un evento pensato per riunire differenti professionalità dopo mesi di lontananza, per integrare le azioni di formazione, imprese e istituzioni nel raggiungimento di idee ed obiettivi comuni.

Gli obiettivi del Forum Internazionale su Architettura e Design per il Futuro
Sostenibilità ambientale, transizione ecologica e innovazione tecnologica sono argomenti estremamente attuali e stra-trattati. L’originalità di GREEN TABLE non è da ricercare nei temi di base ma nella dimensione dialogica generata e nell’elemento umano che muove ogni panel del programma, presentato in anteprima in conferenza stampa e disponibile in forma completa dall’11 ottobre 2021, ore 11:00, all’indirizzo greentable.it/programma/ .
Affidato a uomini e donne, in un’ottica il più possibile paritaria ed inclusiva, il dibattito nei vari incontri che costituiranno il Forum sarà l’occasione per sensibilizzare e trovare soluzioni congiunte alle problematiche che dal futuro premono sul nostro presente.
Si parlerà fra esperti di urbanistica, benessere del patrimonio culturale, turismo sostenibile, tutela dei borghi e delle piccole città d’arte, di parchi naturali, design, infrastrutture e bellezze ambientali.
Non mancheranno a completare il tutto spettacoli ed eventi culturali, come la proiezione del premiato docufilm “Alberi” e l’esibizione di illustrissimi musicisti di fama internazionale.

Il logo
Quanto detto viene riassunto egregiamente nel logo di GREEN TABLE 2021, semplice ma efficace: come si suol dire “less is more”.
Un cerchio verde, sfumato, sovrasta una grande “T”. È una proiezione ortogonale del tavolo attorno al quale si riuniranno i partecipanti al Forum ma non solo.
Vi è un richiamo al pianeta Terra, alla “T” come simbolo di sacralità e spiritualità (la croce) e anche all’uomo, dato che il logo può anche ricordare una figura antropomorfa.
C’è tutto. Non resta che attendere l’inizio della Kermesse per veder nascere una nuova iniziativa green in un’Umbria davvero verde , quartier generale e sede traino di un nuovo modello di sviluppo sostenibile: quello condiviso fra esseri umani.

Patrocinato da Ministero della Cultura e Ministero della Transizione ecologica.
Partner istituzionali: Regione Umbria, Comune di Perugia, e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Main partner: Aboca, Listone Giordano, Paghera e Rubner;
Partner tecnologici: Wyth, con la sua innovativa piattaforma digitale.
Sostenuto anche da: Università degli Studi di Perugia, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, Accademia di Belle Arti “P. Vannucci” di Perugia e PEFC Italia.
Maggiori informazioni su: https://greentable.it/