Skip to main content

L’Umbria continua la propria rinascita artistica e culturale con un altro evento musicale estivo arrivato alla sua quarta edizione.

Come lo scorso anno, il progetto operistico cittadino Grande Lirica Perugia tornerà ad allietare ancora una volta il luglio 2021 degli appassionati di opera nelle città di Perugia e Terni.

Grazie all’impegno del Comune di Perugia, dell’impresa Lirico Teatrale SOLTI di Ermanno Fasano ed all’Associazione Coro Lirico dell’Umbria, il 24 e 25 luglio, ed il 28 e 29 luglio, due palcoscenici ben noti ai cittadini e ai visitatori della regione ospiteranno un Gran Galà Lirico in onore di Antonietta Stella, grande soprano italiano di origine perugina, ed una delle opere più note di Gioachino Rossini: Il barbiere di Siviglia.

I due spettacoli si svolgeranno, in Umbria, il 24 e 25 luglio nella verde cornice dei Giardini del Frontone, ed il 28 e 29 luglio nello storico e suggestivo Anfiteatro romano di Terni, alle 21:15 in entrambi i casi.

Prevista una terza replica il 26 e 27 luglio, in Piazza san Lorenzo a Viterbo, nell’alto Lazio.

coro lirico dell'Umbria - Grande Lirica Perugia 2021

Grande Lirica Perugia 2021: i protagonisti

Star indiscussa di questa edizione 2021 del festival lirico, sempre più noto nel panorama musicale umbro, sarà Antonietta Stella, cantante lirica nata a Perugia nel marzo del 1929, grande stella dell’opera, di cognome e di fatto.

Il soprano, vincitrice nel 1950, a soli 20 anni, del prestigioso concorso del Teatro Lirico Sperimentale “Adriano Belli” di Spoleto ha avuto una carriera artistica splendente.

Soprano lirico-spinto, di grande agilità ed estensione, calcò i palcoscenici dei teatri più popolari del mondo, come la Scala di Milano, la Royal Opera House di Londra, la Staatsoper di Vienna ed il Metropolitan di New York.

Per tutte le sue interpretazioni la Stella verrà premiata durante il Gran Galà Lirico dall’amministrazione comunale di Perugia, alla presenza di alcuni fra i suoi più devoti allievi.

Altri cantanti di fama internazionale saranno protagonisti del Galà e del Barbiere di Siviglia.

Ad interpretare la nota opera rossiniana saranno Francesco Marsiglia, tenore, Leonardo Galeazzi, Gabriele Nani e Marco Cetra, baritoni, Stefano Rinaldi Miliani, basso, Francesca Bruni e Viola Sofia Nisio, soprani, e Jonny Bombino, anche lui basso.

La regia sarà di Guido Zamara, guida di ottima esperienza, cimentatosi di recente con il Barbiere nel 2015 presso l’Abbazia di San Galgano a Siena, a Empoli nel 2018 e nello stesso anno a Grosseto.

Il Gran Galà Lirico vedrà esibirsi invece i soprani Rebeka Lokar e Paola Stafficci, il tenore Davide Ryu, il baritono Hojoun Lee ed ancora il basso Stefano Rinaldi Miliani, molto affezionato all’iniziativa Grande Lirica Perugia anche negli anni passati.

Tutti interpreti appassionati e profondamente legati alla regione Umbria, capaci però di superarne i confini con la voce e le esperienze professionali, portando l’Umbria e la sua musicalità nei teatri di tutto il mondo.

Quelli di Grande Lirica Perugia 2021 saranno spettacoli internazionali anche nell’accompagnamento orchestrale, affidato alla ungherese Miskolc Symphony Orchestra diretta dalla versatile bacchetta di Lorenzo Castriota Skanderbeg.

Umbro di nome e nel cuore sarà invece il coro, naturalmente quello Lirico dell’Umbria, ormai da anni coinvolto nell’evento ed istruito e diretto dal giovane maestro Sergio Brizziarelli.

Non ci resta che ascoltare

Dopo la sorprendente Madama Butterfly del 2018, il Rigoletto e la Traviata del 2019 e la Tosca al Teatro Morlacchi di Perugia del 2020 sarà possibile assistere ad un’opera buffa rossiniana, certamente adeguata al clima allegro e speranzoso della ripartenza.

Nel dettaglio, sarà una versione tradizionale affidata al soprano leggero e non al contralto come filologicamente rossiniano.

Una rinascita effettuata  “Sempre cantando così, dall’aurora al tramonto del dì…” come gorgheggia il Conte di Almaviva nel Barbiere di Siviglia, ma naturalmente nel totale rispetto delle norme di sicurezza.

Il progetto anche nel 2021 verrà realizzato in collaborazione con Cinegatti , Associazione Borgo Bello e molti altri partner.

I biglietti sono già adesso disponibili online nella piattaforma VIVATICKET o dal vivo nei punti vendita selezionati. Per maggiori informazioni in merito: info@coroliricoumbria.it

Grande Lirica Perugia 2021 - locandina perugia