Skip to main content

È umbra l’atleta Liliana Comanasi, vincitrice del primo posto della categoria shape nei campionati mondiali di natural bodybuilding tenutisi a Borgaro Torinese lo scorso 25 giugno. 

Diversamente da ciò che si potrebbe immaginare il natural bodybuilding è uno sport di recenti natali. È dagli anni 2000 che la disciplina ha iniziato a rendersi indipendente dal culturismo promuovendo un approccio più sano all’allenamento. Nel natural bodybuilding non è difatti contemplato l’utilizzo di sostanze dopanti vietate, note per migliorare le prestazioni fisiche di chi ne fa uso. 

Liliana Comanasi – classe 1977, originaria di Costanza ma umbra d’adozione – si è avvicinata a questa disciplina nel 2017 dopo aver attraversato una lunga e variegata carriera sportiva. Allenamenti settimanali costanti e tanta dedizione hanno portato quest’atleta umbra a gareggiare nella categoria shape della world cup + pro show a Borgaro Torinese il 25 giugno scorso. Esibitasi sul palco del teatro Atlantic in via Lanzo 163, Liliana Comanasi ha prima partecipato alla competizione dedicata agli amatori per poter accedere al pro show. Qui l’atleta umbra è riuscita a conquistare il terzo posto del podio confrontandosi con 5 competitrici di alto livello.

liliana-comanasi-oro-umbra-natural-bodybuilding

Recentissimo è l’ultimo traguardo raggiunto dall’atleta umbra. Il 22 ottobre si è tenuta a Viterbo la mister etrurya BBF 2023, gara in cui Liliana Comanasi ha conquistato la medaglia d’oro nella categoria body fitness. Abbiamo avuto il piacere di intervistarla. 

Com’è nata la passione per il natural bodybuilding?

Non la definirei propriamente una passione, direi piuttosto che mi sono avvicinata a questa disciplina per capire meglio il mio lavoro da personal trainer e le sue finalità. Ho iniziato questo percorso per un fine professionale ma ho anche avuto modo di comprendere dove mi hanno condotto i miei sforzi all’infuori delle mura della palestra. 

Alimentazione, riposo e allenamento sono le chiavi per il successo nello sport. È vero anche per una natural bodybuilder?

Assolutamente, questi tre aspetti sono la base per ottenere il successo nello sport e – nello specifico – nel natural bodybuilding. Per poter raggiungere l’obiettivo è importante che per tutta la settimana, da lunedì a sabato, un atelta segua allenamenti, pasti e riposo regolari.

C’è qualche consiglio che vorrebbe dare a chi desidera avvicinarsi alla disciplina?

La costanza. È fondamentale che non si inizi un percorso per poi interromperlo subito dopo. Non è possibile ottenere dei risultati senza perseveranza e un’alimentazione corretta, poiché il lavoro va seguito anche a casa, fuori dalla palestra.

Ha in vista qualche nuova competizione? 

Sì, l’ultima competizione che ho fatto mi ha permesso di aderire al campionato nazionale BBF, dove gareggerò nella categoria body fitness. L’evento si terrà il 26 novembre a Pomezia presso l’hotel Principe, in via dei Castelli Romani 14A. 

Natural bodybuilding: qualche cenno sulla disciplina

Il natural bodybuilding è una disciplina che ricerca l’ipertrofia muscolare, termine tecnico che indica l’aumento del volume del muscolo.

 L’obiettivo perseguito da atlete e atleti deve – come suggerito dal nome – essere raggiunto solo mediante la felice combinazione di allenamento, alimentazione e riposo. 

Il primo aspetto che il natural bodybuilder deve ovviamente curare è l’allenamento che, strutturato per stimolare il muscolo in modo completo

, non prevede carichi, serie o ripetizioni esagerate. In genere, atleti e atlete si allenano dalle 3 alle 5 volte a settimana alternando i gruppi muscolari così da poterne velocizzare i processi di crescita. È infatti necessario sottolineare che il giusto riposo tra sessioni di allenamento è fondamentale, in quanto permette la corretta rigenerazione del muscolo.

I natural bodybuilder devono curare con molta attenzione anche la loro alimentazione. Carboidrati, proteine e grassi sono i tre principali macronutrienti che un’atleta o un atleta deve assumere giornalmente per poter raggiungere il proprio obiettivo di fitness. L’energia utile ad affrontare l’allenamento, la velocità di recupero e la composizione corporea si legano a doppio filo ai macronutrienti consumati, le cui percentuali dovranno essere calibrate sulla base del traguardo da raggiungere, sia si tratti di crescita muscolare sia di definizione. Per un natural bodybuilder seguire una dieta varia ed equilibrata rappresenta, tanto quanto l’allenamento e il riposo, la chiave per il successo.