Nella giornata di sabato dieci luglio, si è svolta presso il Portico la Portella la cerimonia di premiazione dello Spoleto Art Festival, introducendo così al Menotti Art Festival, che avrà luogo dal 24 al 27 settembre 2021.
L’evento, capitanato dal Prof. Luca Filipponi e dall’artista Paola Biadetti, ha riscosso notevole successo, grazie anche alla presenza di oltre quaranta artisti provenienti da tutto il mondo.
La cerimonia ha avuto inizio con il “quintetto degli ottoni Universe”, in cui oltre alla premiazione dei singoli artisti, si è discusso sul confronto tra l’arte contemporanea internazionale, i linguaggi dell’arte, la ricerca espressiva e sul design.

Tra gli artisti premiati:
Aloi Maria, Amato Silvio, Balestra Selvaggia, Bellanca Morena, Borrelli Patrizia, Bricco Ubaldo, Bruno Tina, Camardella Pietro, Caroppo Nicola, Casatti Luciana -Lula, Cavinato Giusto, Cela Alban, D’Andrea Laura, Del Signore Vincenzo, Dusper Zrinka, Evans Edward, Geert Jan Jansen, Giacomelli Gianfranco, Giombarresi Rosetta, Gulotta Roberta Iallussi Sevasti, Kosmina Emiliya, Lauria Antonietta, Lengfeld Morgana, Lo Coco Mario, Ludi Lorenzo, Maiorini Piergiorgio, Marioli Maurizio, Marjanovic Scalise Nikolina, Modesti Maria Grazia, Natale Andrea, Ottaviani Giuliano,Pandolfini Giammarco, Partemi Gabriele, Perotti Antonio, Rampazzo Federica, Rossi Luigi, Scardecchia Silvano, Soares Maria Lucia (alla memoria dell’amatissima Baronessa), Vetturini Luciano, Vincenzo Giuseppe Lex.
Tra i premi speciali invece abbiamo Altamore Lorenza, Dalla Valle Patrizia, Abduellaeva Aida, Casciotti Alessandra (premio della critica e dei direttori artistici). Premi speciali per la comunicazione ed il giornalismo per le arti visive: Bonelli Letizia, Dall’Ara Enzo. Durante la manifestazione sono state consegnate delle opere dei maestri Giuliano Rossi, Sandro Bini, Silvio Amato, ed altre opere donate dall’associazione Montemarte.
Questa serie di eventi, che hanno avuto ed avranno come protagonista la bellissima città di Spoleto, potrebbero rivelarsi un nuovo ed ulteriore trampolino di lancio per la ripresa del turismo in Umbria e l’occasione per rinnovare la promozione del nostro territorio.
