Come nasce davvero un’opera d’arte? Dove nasce l’idea di realizzarla? Chi non è del settore raramente si pone il problema. Chi invece lo è, più che porsi la questione la vive, la sente fluire nella mente e nel corpo. Il risultato di questa esperienza umana a Perugia è la rassegna di mostre d’arte organizzata dal Centro per l’Arte Contemporanea Trebisonda: Drawing as concept.
Sabato 14 e domenica 15 gennaio 2023 saranno gli ultimi giorni per visitare l’ultima esposizione realizzata, con il patrocinio del Comune di Perugia, componente l’iniziativa.

Drawing as Concept dal capitolo #0 ad oggi
Il Centro per l’Arte Contemporanea Trebisonda, in Via Donato Bramante, 26, a Perugia, nato nel 1989, è uno dei luoghi ancora più fertili per lo sviluppo dell’arte contemporanea nel Capoluogo umbro. Lo ha dimostrato recentemente con la rassegna di mostre Drawing as Concept, arrivata ad oggi al numero di quattro esposizioni (in tutto saranno 5 appuntamenti).
Le mostre organizzate hanno esplorato il mondo al confine fra il razionale e l’irrazionale della nascita di un’idea artistica. Tutte sono state pensate per segnare un percorso, un viaggio nella realizzazione dell’intuizione, che dal semplice schizzo, emerso alla coscienza nel momento più impensabile, diventa opera completa e compiuta in materiale misti, dai più ricchi ai più poveri disponibili.
Il percorso non è però alla cieca: è guidato da testi, per ogni appuntamento scritti da autori differenti.

Drawing as Concept #3
Ultima iniziativa recente della rassegna è stata l’esibizione Drawing as Concept #3, quarto capitolo, di questo evento-narrazione contemporaneo perugino realizzato da Trebisonda.
La mostra, inaugurata il 16 dicembre 2022, terminerà a breve , il 15 gennaio 2023.
Sono gli ultimi giorni per apprezzare i bianchi e neri, preponderanti nell’allestimento, realizzati da più di 16 artisti: Claudia Angrisani, Toni Bellucci, Marco Bongiorni, Mara Brera, Francesco Capponi, Luigi Fucchi, Fabio Giorgi Alberti, Piotr Hanzelewicz, Myriam Laplante, Serse Luigetti, Francesca Manfredi, Manfredo Manfredi, Lucia Maria Minervini, Davide Serpetti, Meri Tancredi.
Il catalogo relativo a questo quarto appuntamento coinvolge anche Bianca Pedace e Davide Silvioli, autori dei contributi che affiancano le opere nel fascicolo, Freemocco Edizioni.
Tutto questo assieme, crea un itinerario coerente, che arrivato alla sua conclusione apre le porte all’attesa del capitolo finale della rassegna, il quinto. Come nella lettura di un libro, non resta che leggere le ultime pagine, fare visita cioè all’esposizione in questo ultimo weekend di apertura, attendendo l’annuncio dei progetti futuri del Trebisonda, che guiderà ancora i visitatori in un nuovo percorso fra le idee artistiche in compimento.
A collaborare con il Centro in questa fase conclusiva vi sarà ora anche Brand Culturale, agenzia creativa transdisciplinare che immagina, sviluppa e promuove progetti per generare sinergie produttive tra cultura, sapere e mondo dell’impresa.
La mostra Drawing ad Concept #3 è visitabile il venerdì, il sabato e la domenica, dalle ore 17.30 alle 19.30 o su appuntamento (tel. 3315793797 – 3381593981), fino al 15 gennaio 2023.
L’ingresso è libero.
