Poggio, per esteso Poggio di Mezzo, fa parte del Comune di Otricoli, a poca distanza da Terni e Narni.
Il centro nasce come Castrum Podii Medii o Poggium Moggii, di cui il termine castrum lascia pensare che il castello possa vantare origini di X – XI secolo.
La rocca risale al XIV secolo, domina un’area piuttosto ampia che comprende Magliano, la valle del Tevere fino al Monte Soratte in provincia di Roma.

La cinta muraria e le torri sono state recentemente restaurate, e nella parte inferiore è presente quella che probabilmente era la porta di accesso al centro, chiamata Trasanda.
La torre a pianta quadrata che si trova ad ovest ha le tipiche feritoie per l’utilizzo di armi da difesa quali archi e balestre.
Proprio in questa cornice “medievaleggiante”, dal 14 al 16 luglio il borgo di Poggio di Otricoli torna ad entusiasmare con le sue Giornate Medievali organizzate dall’associazione Castrum Podii Medii.
L’unico problema sarà l’imbarazzo della scelta… artigiani, musici, danze e personaggi alquanto bizzarri attenderanno il visitatore che sarà in tutti i modi tirato in ballo nella festa (ma in questa sede non si faranno spoiler).
Nei suggestivi vicoli del borgo verranno allestiti gli ambienti tipici “mangerecci”, come hostarie, birrerie e forni.
Poggio di Otricoli e le Giornate Medievali vi aspettano per trascorrere tre giorni indimenticabili tra goliardia, spensieratezza e perchè no, un pò di sana follia!
