Skip to main content

1. I perugini si prendevano a sassate

Era una tradizione perugina quella della Battaglia dei sassi, e risale all’incirca al 1297. Il gioco, molto violento, aveva regole ben precise e a fine battaglia si raccoglievano morti e feriti. 

Si andava in scena in quella che oggi è via XIV Settembre e gli spettatori assistevano dall’alto, sporgendosi da piazza Matteotti.

2. Il racconto di Luigi  Pirandello “La carriola” inizia con il protagonista in viaggio da Perugia

“Ritornavo, quindici giorni or sono, da Perugia, ove mi ero recato per gli affari della mia professione. Uno degli obblighi miei più gravi è quello di non avvertire la stanchezza che m’opprime, il peso enorme di tutti i doveri che mi sono e mi hanno imposto, e di non indulgere minimamente al bisogno di un po’ di distrazione, che la mia mente affaticata di tanto in tanto reclama. L’unica che mi possa concedere, quando mi vince troppo la stanchezza per una briga a cui attendo da tempo, è quella di volgermi a un’altra nuova.”

guerra dei sassi - 5 curiosità su Perugia

3. Via Cartolari e Via della Viola erano il quartiere a luci rosse della città

Nel corso dei secoli le zone di Perugia destinate al meretricio sono spesso cambiate. Nel Medioevo la via per eccellenza era il vicolo della Malacucina, più o meno quella che oggi è via Mazzini. Successivamente si sposterà in via Bontempi per poi addentrarsi e nascondersi in vie che, fino al ‘900, rimarranno il quartiere a luci rosse della città: via della Viola e via Cartolari. A raccontarcelo è Sandro Allegrini nel suo libro “Perugia a luci rosse” (Morlacchi editore).

Luigi Pirandello - 5 curiosità su Perugia

4. L’hotel Brufani ha ospitato la Regina Madre Elisabetta e Charlie Chaplin

L’hotel Brufani, nel centro storico di Perugia, non è solo famoso come il luogo da cui partì la marcia su Roma. Al suo interno, oltre ad ospitare anno dopo anno, gli illustri musicisti di Umbria Jazz, nel 1992 vide fra le sue stanze la Regina Madre. Madre dell’attuale sovrana della Gran Bretagna, si recò a Perugia per ammirare gli affreschi appena restaurati del Perugino. 

5. Una volta per la città passava la Tranvia

Con l’arrivo dell’illuminazione elettrica a Perugia arriva anche la tranvia. Era il 1899 quando venne inaugurata e nel 1943 fu sostituita dal Filobus. La tranvia partiva dalla stazione di Fontivegge per arrivare nel centro storico, il capolinea era piazza Danti.

tranvia - 5 curiosità su perugia