Le taverne dei Rioni, che gareggeranno questo weekend nel Palio di Perugia 1416, hanno aperto le proprie porte ai golosi visitatori questa sera alle ore 19:30.
Parte quindi già da oggi un’altra gara, quella di forchette, coltelli e cucchiai, che non farà punteggio per la conquista del Palio, ma per la conquista degli stomaci dei visitatori del centro storico di Perugia decisamente sarà decisiva.
Quattro su cinque saranno i Rioni che offriranno in spazi dedicati un’esperienza enogastronomica a base di prodotti tipici locali con un’attenzione speciale al tratto culturale e storico dell’alimentazione.

Le taverne saranno le seguenti, e resteranno aperte al pubblico come indicato:
Taverna Magnifico Rione Porta Eburnea
Dislocata ai Giardini Carducci e aperta dal 7 all’11 giugno dalle 19:30 alle 23.00. Per prenotazioni (tel.349 4972121).
Taverna Magnifico Rione Porta San Pietro
Aperta in Via del Cortone 45, negli spazi del circolo Tempo Bono, dall’8 all’11 giugno dalle 19:30 alle 23:00 (tel 3351200921).
Taverna Magnifico Rione Porta Santa Susanna
La taverna di Via dei Priori, numero civico 96, aperta da giovedì 8 a sabato 10 giugno dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 22:30.
Anche domenica resterà aperta solo con orario serale dalle 18:00 alle 22:30 (tel 075 5723029).
Taverna Magnifico Rione Porta Sant’Angelo
La si potrà trovare in Via dei Pellari 16, nei giorni 8 e 11 giugno con apertura dalle 19:30 alle 23:00 (tel 328 4610029).

I menù delle taverne dell’VIII edizione di Perugia 1416
Il tifo potrebbe essere uno dei motivi della scelta di una taverna piuttosto che un’altra; ma anche lo stomaco vuole la sua parte perciò conoscere più approfonditamente cosa ogni taverna preparerà per i propri ospiti potrebbe aiutare i più indecisi a sedersi ai tavoli di un Rione piuttosto che di un altro, oppure a tifare solo per il gioco provando le prelibatezze di tutte le taverne aperte nei 4 giorni della manifestazione, come dèi della fortuna che con una forchetta a mo’ di scettro esclamano a bocca piena “vinca il migliore!”.
La Taverna del Magnifico Rione di Porta Eburnea, stuzzica con un menù curato anche nel sounding, con piatti tradizionali e attenti alla stagionalità. Alcuni nomi? Lo stuzzico del Liofante, le fave de li horti de lo contado o il cinghiale de li boschi de lo contado de Monteptriolo cum herba et torta de lo testo. Molte altre le proposte per riempire lo stomaco immersi nel verde dei Giardini Carducci. Non manca naturalmente il vino.
La Taverna del Magnifico Rione di Porta San Pietro, facilmente raggiungibile da Corso Cavour, senza circumnavigare Borgo XX Giugno come forse potrebbe suggerire google maps, è collocata all’ombra di San Domenico in uno spazio molto ampio accanto ad uno splendido belvedere della città di Perugia. Il menù è sostanzioso, forte come Braccio e infatti l’antipasto è dedicato alle sue truppe. Si va quindi di pane, salvia e barbozzo, una particolare tipologia di guanciale umbro molto sostanzioso: per veri guerrieri. Ma anche le magnifiche zuppe e i magnifici secondi non tradiscono, con una bella brace infuocata pronta ad esempio a bruscare a dovere una bella sbraciata del monaco.
Il Magnifico rione di Porta Sant’Angelo, nelle vicinanze di Corso Garibaldi, sazia con “santità” e ricercatezza e non è da meno neanche la taverna del Magnifico Rione di Porta Santa Susanna, con le sue pinse e grandi burger di rione , anche in opzione menù con patatine fritte, per stomaci ampi e palati molto affamati, dislocata in una suggestiva area del centro storico di Perugia, quasi accanto all’ultima torre medievale della città, la Torre degli Sciri.
Una gara per il palato, oltre che per il Palio, quella di questo Perugia1416, edizione 2023, quindi. Ma non ci sarà bisogno di fare disuguaglianze e favoritismi: ci sono abbastanza pasti nelle quattro giornate di festa per provare tutte le taverne con le loro prelibatezze dal sapore tradizionale e antico.
Buon Appetito!
