Calici di Stelle, fino al 20 agosto in Umbria, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’anima del territorio, tra vini pregiati, cultura e natura.
Nelle caldi serate estive di agosto, quando il cielo si adorna di piccoli diamanti scintillanti, i paesaggi sono costellati di un’atmosfera magica e vivace, adornati dalla leggera brezza del tramonto, dai colori pittoreschi aranciato, dorato e rosa come di un calice di sagrantino rose, fino all’imbrunire della sera illuminata da piccole e brillanti stelle. Questa l’atmosfera ed il palcoscenico di Calici di Stelle, un evento enogastronomico che si tiene ogni anno in diverse località dell’Umbria.
I paesaggi incantevoli, i vigneti ondulati, i borghi medievali e storici, la musica e l’enogastronomia i principali attori di questo evento che rendono possibile esplorare, in questo mese dell’anno, le cantine umbre, immersi nei segreti della produzione vinicola. Molti produttori aprono, non solo in occasione di Cantine Aperte, ma anche per Calici di Stelle, le loro porte per visite guidate e degustazioni, offrendo un’opportunità per assaporare i vini pregiati e scoprire i metodi tradizionali ma anche quelli innovativi di vinificazione nel pieno rispetto del territorio e della cultura enologica umbra.

Le cantine situate tra borghi affascinanti ricchi di storia o in luoghi pittoreschi, circondate da splendidi paesaggi rurali, natura, distese di vigneti e oliveti, offrono uno scenario idilliaco per degustare i vini a naso all’insù per poter ammirare il “cielo stellato sopra di me” come ricorda il filosofo Kant.
La bellezza del cielo stellato è protagonista indiscussa di questa notte magica. Telescopi di appassionati di astronomia, appassionati di vino e semplici amanti delle calde atmosfere estive presenti per carpire i segreti del cosmo. Gli amanti della fotografia possono catturare e meraviglie del firmamento, creando ricordi indimenticabili.
Calici di Stelle rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’anima dell’Umbria, tra vini pregiati, cultura e natura. Questo evento incarna l’essenza di una regione ricca di tradizioni e meraviglie da scoprire.
“Calici di Stelle è uno degli appuntamenti storici di Movimento Turismo del Vino a livello nazionale, dopo Cantine Aperte, che festeggia i suoi 31 anni, anche Calici di Stelle si può annoverare tra gli eventi storici con i suoi 25 anni”- spiega Laura La Ficara di Movimento Turismo del Vino, aggiungendo che l’idea nacque dal desiderio di creare un legame ancora più forte con le Città del Vino, “ospitando degustazioni dei vini del territorio nei centri storici di riferimento dei territori a vocazione vitivinicola, esaltando la valorizzazione delle bellezze dei centri storici con la cultura del vino di quei territori”.
Se pur vero che Calici do Stelle ha una ragione spiccatamente turistica e promozionale che ruota intorno alla data del 10 agosto, è anche vero che le attività, gli eventi e le osservazioni delle stelle e in cantina non si fermano al quel giorno, così come è possibile ammirare il fenomeno delle stelle cadenti (o pioggia di Meteore delle Perseidi – dalla costellazione di Perseo) non solo il 10 agosto ma in prossimità di questa data, musica, arte, racconti, degustazioni, osservazioni dei cieli e delle sue costellazioni, sono tutte attività che è possibile fare durante Calici di Stelle nel mese di agosto.
–
Consulta il programma completo di tutti gli eventi qui:
Calici di Stelle 2023
