Anche quest’anno al Narnia Festival una programmazione ricca di eventi: dal 19 al 31 luglio 2022 nel cuore di Narni.
Nel cuore verde d’Italia, anche quest’anno si celebra un festival di tutto prestigio. Parliamo del Narnia Festival, una kermesse fatta di concerti ed eventi, ottima occasione per visitare il bellissimo borgo di Narni, in provincia di Terni. Saranno 55 i concerti organizzati tra il 19 il 31 luglio 2022.
Nella splendida cornice di Narni, il Narnia Festival riparte nuovamente con gli spettacoli dal vivo di musica, opera, danza, teatro, percorsi d’arte, mostre, visite guidate ma anche attività culturali e invitantissimi itinerari enogastronomici.

Narnia Festival: gli ospiti
Anche in questa edizione parteciperanno artisti e ospiti di fama mondiale quali Katia Ricciarelli, Margherita Buy, Marisa Laurito, Elizabeth Norberg-Schulz, Christopher Maltman, Pippo Franco, Maria Rosaria Omaggio, Enzo Decaro, Massimo Giletti, Corrado Augias, Luc Bouy, Pablo Garcia, Enrico Vanzina, Giampiero Galeazzi, Massimiliano Rosolino, Giuseppe Abbagnale, Agostino Abbagnale, Nicola Pietrangeli, Sebastiano Somma, Barbara De Rossi, Samanta Togni, Stefano Masciarelli, Mariella Nava, Emanuela Aureli, Massimo Lopez, Giovanni Malagò, Athos Faccincani, Renzo Musumeci Greco.
Anche lezioni ed orchestre internazionali
Inoltre la didattica del Narnia Festival abbraccia una grande varietà di proposte di altissimo livello, con l’introduzione in questa occasione di lezioni anche online, con insegnanti dalle più importanti scuole e orchestre internazionali (tra cui The Juilliard School di New York, Mannes College di New York, Mozarteum di Salisburgo, Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, University of Miami, Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Conservatorio di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna) e una partecipazione di oltre 300 studenti ad ogni edizione.
Non solo: per completare l’offerta, attività culturali, escursioni di trekking e visite guidate nei luoghi storici e paesaggistici di Narni e dintorni.
Il Narnia Festival è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, braccio operativo della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, oltre che della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.
–
Per informazioni sul programma completo visitare il sito https://www.narniafestival.com/didattica/narnia-cultura-e-piacere/programma/
