Skip to main content

Nelle giornate del 26, 27 e 28 maggio, presso l’Area Archeologica di Ocriculum, riprenderà vita questa antica città romana che ha rappresentato uno snodo commerciale e culturale importantissimo tra l’Umbria ed il Lazio, ancora oggi sintesi perfetta tra natura ed archeologia!
In questi tre giorni sembrerà di essere catapultati nel II secolo dopo Cristo, con intrattenimenti e spettacoli di ogni tipo, dalla danza ai combattimenti gladiatori, dal culto fino all’arte della cucina.

Scene di vita quotidiana che ricreano luoghi ed usanze ormai (purtroppo) dimenticate, riproducendo nei minimi dettagli gli edifici tipici esistenti in epoca romana, come ad esempio la porta monumentale che da accesso all’antica Ocriculum in cui si cambia valuta, il Castrum militare della XVI Legio Flavia, il mercato , diverse “tabernae” per immergersi nei sapori della tradizione romana antica e banchi didattici per adulti e bambini.

Ocriculum - orazione

Ma perchè proprio il 168?

Per chi ancora non fosse a conoscenza della rievocazione che si svolge a fine maggio, il 168 d.C., è l’anno in cui entrò in carica l’imperatore Marco Aurelio, vissuto tra il 121 ed il 180.
Dalla storiografia è sempre stato considerato un sovrano “illuminato” o il quinto dei “buoni imperatori”.
In questo preciso momento storico la città di Ocriculum raggiunse il massimo splendore, poiché trovandosi tra le due viabilità principali, quella di fiume, il Tevere e quella di terra, la Flaminia, era direttamente collegato a Roma!
Dunque vi aspettiamo il 26, 27 e 28 maggio per vivere insieme la X EDIZIONE di Ocriculum AD 168!

Le foto provengono dalla pagina Facebook di Ocriculum AD

Nel sito è possibile consultare il programma completo!

https://ocriculum.it/ocriculum-ad-168-2023/

Ocriculum - danza