Il panorama scientifico moderno è costellato di argomenti controversi, scoperte ancora misteriose, problematiche etiche e sfide per il futuro. Tutti argomenti che saranno al centro della nuova stagione di Apericerca 2020, la serie di incontri, all’ora dell’aperitivo, organizzati dalla società Psiquadro anche quest’anno, per permettere il dialogo della comunità su temi centrali per sviluppo della città e dell’intero pianeta.
Il programma degli eventi, che precedono l’attesissima Notte Europea dei Ricercatori 2020, è stato presentato il 6 ottobre 2020 presso la Sala Raffaello del Sina Brufani Hotel di Perugia.
La regione non è certamente nuova a questo genere di iniziativa.
Apericerca Speciale Estate, dibattiti e presentazioni organizzati nelle 9 città più suggestive dell’Umbria proprio durante i mesi estivi, ha raccolto numerosissimi consensi ed adesioni.
Ciò, nonostante le difficoltà poste dalla necessità di garantire la sicurezza ed il rispetto delle norme anti-covid.
Il successo ottenuto è un segnale palese del successo dell’iniziativa.
Proprio per sottolineare l’importanza di questi eventi per la crescita intellettuale della città di Perugia sono intervenuti alla presentazione del 6 ottobre il Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, il Delegato all’orientamento, tutoraggio e divulgazione della ricerca dell’università, Prof. Roberto Rettori, il direttore scientifico di Psiquadro, Leonardo Alfonsi, il Prof. Paolo Braconi, il Prof. Stefano Capomaccio, Mariangela Turchetti, direttrice del MANU – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e l’assessore al Marketing territoriale del Comune di Perugia, Gabriele Giottoli.

Cosa aspettarsi da questa nuova serie di incontri per Apericerca 2020
Il cartellone di Apricerca 2020 di questo autunno si apre l’ 8 ottobre 2020, ore 18.00, presso il Sina Brufani Hotel, con Scolpiti nel vento , incontro dedicato alla scoperta di una categoria di ciclomotori molto particolari: le moto aerodinamiche.
L’evento sarà coordinato da Francesco Castellani, professore di meccanica applicata presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia.
Certo non si parlerà solo di meccanica nei quattordici incontri pre-Sharper 2020 dedicati alla collettività ed alla divulgazione scientifica.
I 14 incontri si svolgeranno fino al 17 dicembre e permetteranno a chiunque lo desidererà di esplorare numerosissimi temi: dalla crittografia alle staminali, dall’arte figurativa alla produzione e sicurezza alimentare, fino ad arrivare agli insetti alimentari.
«Il nostro obiettivo è trasformare un evento – la Notte Europea dei Ricercatori – in un cartellone di appuntamenti culturali, creando occasioni per animare la vita culturale della città tutto l’anno», ha spiegato Leonardo Alfonsi, Direttore scientifico di Psiquadro, la società che coordina Sharper – Notte Europea dei Ricercatori anche a Perugia e Terni.
Gli incontri sono stati pensati per preparare il campo alla stessa Sharper 2020, quest’anno dedicata agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2020.
La speranza è quella di sensibilizzare sempre di più la comunità così da rendere questi appuntamenti un bisogno, fisso e necessario, desiderato dai cittadini e fortemente partecipato, anche grazie alla totale gratuità degli appuntamenti, per i quali però è richiesta la prenotazione obbligatoria.
Spazio anche a musica e arte
Gli incontri di Apericerca 2020, fortemente voluti sia da Università degli Studi di Perugia, Psiquadro e dalla cittadinanza stessa verranno affiancati anche da due iniziative culturali allestite e realizzate entrambe presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (MANU).
Per gli amanti della storia antica
Verrà inaugurata il 9 ottobre 2020, alle ore 18.00, la mostra All’origine dell’Urbanizzazione , un viaggio entusiasmante nei sette anni di scavi della missione archeologica italo-spagnola, iniziata nel 2012 e terminata nel 2019, a Jebel al-Mutawwaq, in Giordania.
La spedizione è stata diretta dal Prof. Andrea Polcaro del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia e dal Dott. Juan Muniz della Facultad San Esteban di Salamanca.
All’interno della mostra i visitatori potranno venire a conoscenza delle scoperte sorprendenti effettuate grazie agli scavi e visualizzare riproduzioni 3D dei reperti rinvenuti e di alcune porzioni delle aree di scavo.
Grazie alla spedizione è stato possibile raccogliere alcuni dati rilevanti relativamente alle dinamiche religiose e socio-economiche tipiche delle popolazioni del Mediterraneo orientale del IV millennio A.c.
La mostra, curata da Andrea Polcaro e Alessandra Caselli, in collaborazione con Direzione regionale Musei dell’Umbria – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (Maria Angela Turchetti, Silvia Casciarri, Silvia Bonamore) verrà inaugurata anche con la partecipazione di Archeofood, progetto a marchio Umbria, dedicato alla salvaguardia di prodotti locali e ricette storiche anche molto antiche, ormai dimenticate dai più.
L’archeocuoco Marino Marini (università dei Sapori) ed il Prof. Paolo Braconi (Dipartimento di lettere dell’Università degli studi di Perugia) offriranno un aperitivo storico realizzato totalmente con ricette orientali antiche.
La mostra All’Origine dell’Urbanizzazione resterà al MANU fino al 7 gennaio 2020. L’accesso è consentito con prenotazione obbligatoria al numero 0755727141.
Per gli amanti della musica contemporanea
Anche la musica entrerà a far parte di questa stagione culturale perugina d’autunno, varia e ricchissima.
Il 20 novembre 2020 andrà in scena, alle ore 17.00, Animals House Concert .
Musica contemporanea e attualità si fondono in questo spettacolo che mette al centro della propria sonorità i suoni della natura e degli animali che la abitano.
Il Prof. Roberto Rettori ed il Prof. David Grohmann hanno realizzato il concerto unendo le peculiarità della natura, della scienza, della fisica musicale e oltre, per provare a realizzare qualcosa di nuovo.
Porterà sul palco l’opera l’Orchestra da Camera di Perugia e il notissimo percussionista Michele Rabbia.
Coordinatore del progetto, con i Dipartimenti di Medicina Veterinaria e di Scienze Agrarie, il Prof Camaccio.

Per approfondimenti e prenotazioni
Sharper – Notte Europea dei Ricercatori 2020
info@sharper-night.it
–
Facebook: https://www.facebook.com/sharper.night/
Instagram: sharper_night
Twitter: https://twitter.com/sharpernight