Sabato 9 settembre, a partire dalle ore 9:30, Spina celebra la sua giornata dedicata all’acqua con Gecko Drops, evento organizzato da Spin-A Enhancing People, con il supporto di Fondazione Perugia, in attesa dell’edizione 2024 del Gecko Fest.
Il rapporto dell’Umbria con l’ambiente è stretto e indiscutibilmente profondo. È il verde che conferisce a queste terre i suoi panorami più belli. Sono fiumi e laghi che danno alla regione la sua vegetazione lussureggiante, così caratteristica da permetterle di essere soprannominata “cuore verde d’Italia”. Per questa ragione dedicare cura e attenzione all’acqua in tutte le sue forme pare strettamente necessario, soprattutto in quest’ epoca che troppo spesso dimentica la finitezza delle risorse idriche del pianeta Terra. Proprio per dialogare di questi temi torna a Spina, il 9 settembre 2023, Gecko Fest, nato nel 2019 con l’obiettivo di raccontare , in modo attivo e partecipato, tutti gli aspetti del concetto di Ripartenza.
Il 2024 vedrà arrivare la sesta edizione della manifestazione del borgo Castello di Spina, nel comune di Marsciano (PG). La kermesse verrà però preceduta da una serie di eventi e giornate tematiche incentrate sul racconto del Pianeta e della cultura artistica e scientifica del nostro tempo che ne promuove la salvaguardia.
Gecko Drops, evento no stop che si svolgerà dalle ore 9:00 del mattino, di sabato 9 settembre, all’interno del Castello di Spina e nella Rocca Benedettina di Sant’Apollinare, sarà il primo di questi incontri, organizzati in attesa della sesta edizione del Festival.

Una giornata interamente dedicata all’acqua
Protagonista di tutte le attività in programma sarà l’acqua, già dalla mattina, con il trekking lungo il torrente Fersinone, organizzato in collaborazione con Le storie di Loz. Continuerà poi a disegnare percorsi e immaginari alle 10:30, presso il Castello di Spina, durante l’incontro “Tanti Piccoli Colibrì “, durante il quale un’antica storia Quechua diventerà l’affascinante pretesto per comprendere l’importanza del paesaggio e delle risorse idriche del territorio.
Numerosi gli interventi che daranno corpo al dibattito: Chiara Biscarini, CoChair della Cattedra Unesco in Gestione delle risorse idriche dell’Università per Stranieri Perugia; Marco Merola, Giornalista e Divulgatore scientifico, autore del webdoc adaptation.it; Eleonora Mariano, Responsabile progetti PEFC Italia; Chiara Cochetta, Responsabile gestione impianti acque potabili – Umbra Acque; Maurizio Bacci, ingegnere ambientale e fotografo.
Le “gocce” del Gecko continueranno a formare un grande lago metaforico di cultura condivisa per tutta la giornata. Alle ore 12:00 verrà inaugurata la mostra fotografica naturalistica e percettiva “Sinfonia in Acqua” , di Maurizio Bacci, composta da alcune delle sue opere più significative raccolte in anni e anni di esplorazioni.
Dopo questa simbolica passeggiata fra le acque del mondo sarà il momento di rifocillarsi con una degustazione guidata di prodotti tipici del Lago Trasimeno, uno dei bacini più noti e visitati in tutta l’Umbria. La degustazione, che rinnova anche in questa edizione il format “Umbria Biodiversity”, è a cura di Valentina Dugo di Consorzio AVO, in collaborazione con il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, Cooperativa Pescatori del Trasimeno, Cantina Duca della Corgna, Cooperativa Oleificio Pozzuolese.
Il pomeriggio proseguirà invece con la proiezione di reportage e documentari, selezionati da Rai Cultura , sul tema dell’acqua. Il titolo dell’attività sarà ” Un mondo d’acqua “.
L’incontro seguente, delle 17:30, sarà dedicato al libro “Il mondo di Blas“, edizioni La Mongolfiera, scritto dall’attore Blas Roca Rey.
A scorrere stavolta non saranno fiumi e corsi d’acqua, ma narrazioni e storie di donne e uomini, interpretate dall’autore insieme all’attrice Monica Rogledi.
Acqua e musica
Un connubio piuttosto antico, ma pur sempre sorprendente, è quello che unisce da secoli musica e acqua, che il Gecko Drops non mancherà di trattare. Gli appassionati di musica classica sicuramente conosceranno la famosa Musica sull’Acqua , in tre suites, di Händel, composta in occasione della parata sul Tamigi del re Giorgio I di Hannover, o ancora la splendida Moldava di Smetana, tutta ispirata al fiume della Repubblica Ceca. Sono solo alcuni esempi di quali altezze la musica può raggiungere quando si unisce alla potenza dell’acqua.
Gecko Drops omaggerà questa unione proprio al termine della giornata, con l’appassionato viaggio multimediale intitolato “Water Music“. La Rocca Benedettina di S. Apollinare diventerà palcoscenico, alle 21:30, di uno spettacolo in cui sonorità classiche e immagini si uniranno perfettamente, grazie alle performance musicali di Leonardo Ruggiero e Francesco Toninelli e alla voce narrante, che sarà Andrea Costagli.
–
Tutte le informazioni sulla manifestazione sono su: https://geckofest.it/
