Itinerari alla scoperta dei graffiti dell’Umbria minore, contenuti in eremi, chiese di campagna, nobili dimore lungo le antiche vie dei pellegrini.
Questa è la mostra intitolata Graffiti umbri, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Scritture spontanee medioevali e moderne lungo i sentieri del pellegrinaggio, esposti dal 5 giugno al 29 agosto 2021 a Foligno (PG) e a settembre e ottobre a Perugia e Collazzone (PG).
La mostra è la prima in Italia, dedicata non ad un solo luogo in cui ammirare antichi graffiti, ma ad una intera regione alla scoperta dei graffiti apposti in diversi luoghi. Nel medioevo, l’Umbria divenne il centro di una devozione che interessò siti religiosi e laici in prossimità delle antiche strade romane, la via Amerina e la via Flaminia.
Da regione di transito, divenne fin dai tempi antichi meta di pellegrinaggi. Negli edifici religiosi si moltiplicarono graffiti, spesso opera di pellegrini e viandanti. Non solo graffiti a scopo devozionale, ma anche scritture di memoria, commemorative, di carattere pratico e d’intento cronachistico.

Chiese ed edicole votive “segnati” dai graffiti
Scopo della mostra diffusa è permettere ai visitatori di percorrere prima idealmente e poi di persona, gli itinerari pellegrini dell’Umbria, da Narni a Gubbio, passando per Foligno e da Perugia a Spoleto passando per tutti i borghi, alla ricerca di eremi, chiese ed edicole votive “segnati” dai graffiti.
Graffiti umbri espone graffiti dall’VIII al XVII secolo di varia provenienza, con foto riproduzione, trascrizione, traduzione, descrizione delle iscrizioni e indicazione del luogo. Sono circa 50 le schede dotate di codice QR attraverso cui accedere alle informazioni sul sito internet.
L’esposizione sarà aperta presso il Museo di Palazzo Trinci di Foligno dal 5 giugno al 29 agosto 2021 Da settembre la mostra verrà diffusa in altri luoghi significativi del territorio: Palazzo Gallenga Stuart di Perugia, sede dell’Università per Stranieri e Collazzone, presso la Sala Consiliare del Comune e presso la Chiesetta della Madonna dell’Acquasanta a Collazzone (PG). Per informazioni su orari di apertura e biglietteria visitare il sito www.graffitiumbri.it.

L’itinerario attraverso i graffiti dell’Umbria
Allestita a Foligno presso Palazzo Trinci, a Perugia trova in seguito posto a Palazzo Gallenga Stuart di Perugia (sede dell’Università per Stranieri) e a Collazzone nella sala consiliare del Comune e nella Chiesetta della Madonna dell’Acqua Santa. Di seguito i borghi ed i luoghi coinvolti dall’itinerario proposto in Umbria.
Assisi: Basilica Superiore di San Francesco, Basilica di Santa Maria degli Angeli (pareti della Porziuncola). Campello sul Clitunno: Tempietto sul Clitunno. Collazzone: Chiesa della Madonna dell’Acqua Santa. Foligno: Palazzo Trinci, Chiesa di Santa Maria in Campis, Chiesa della Madonna delle Grazie (Frazione di Rasiglia), Edicola della frazione Piè di Cammoro, Eremo di Santa Maria Giacobbe (frazione Pale), Monastero di Sant’Anna con Casa di Niccolò Alunno. Gualdo Cattaneo: Rocca. Gubbio: Chiesa di San Francesco Spoleto: Basilica di San Ponziano, Edicola della frazione Silvignano. Narni: Basilica di San Francesco. Nocera Umbra: Chiesa della Maestà di Acciano. Perugia: Chiesa di San Matteo degli Armeni. San Giustino: Palazzo Bufalini. Spello: Chiesa di San Claudio. Todi: Cappella di Sant’Angelo (Frazione Cecanibbi). Trevi: Chiesa di Santa Maria in Pietrarossa.
