Non chiamateli solo mattoncini! I LEGO da semplici giocattoli per bambini, nati, come li conosciamo oggi, nel 1958, sono diventati molto più che banali costruzioni.
Film, gadget, opere d’arte, esposizioni: tutto si può fare con una grande scatola di LEGO e la mostra I love LEGO, ora a Foligno fino al 4 giugno 2023, lo dimostra.
I love LEGO e tu?
La particolarissima esposizione si snoda tra le sale di Palazzo Trinci ed è pensata per coinvolgere e divertire visitatori di tutte le età.
I 7 enormi diorami costituenti la mostra sono disposti su più piani, ben distanziati tra loro, così che il visitatore possa scoprire, tra un universo LEGO e l’altro, anche le opere d’arte in esposizione permanente presso la Pinacoteca Civica e le sale del Palazzo, come quella dei Giganti o la scala gotica.


Giocare con mezzo milione di mattoncini
Il percorso espositivo, oltre a trasportare l’ospite in mondi di ogni tipo (formati da oltre mezzo milione di mattoncini) lo coinvolge in una caccia al personaggio alla quale è difficile sottrarsi anche a 32 anni…
Dal grande diorama dei pirati a quello rappresentante i fori imperiali al tempo di Augusto, dal panorama post-liberazione a quello della stazione di volo spaziale, c’è sempre un personaggio memico del mondo social da trovare assieme a molti altri noti dell’universo geek. Chi è? Ugo Legozzi, protagonista di fantasia degli esilaranti meme di Legolize.
Indizio per i visitatori: Legozzi quasi sempre si nasconde nei vari diorami in situazioni assurde, dietro a colonnati o tra la folla. Non è facile trovarlo, ma ci sono personaggi ancora più difficili ancora da individuare.
Confessione; noi di realumbria stiamo ancora disperatamente cercando il Minotauro e Chewbecca.


I soggetti LEGO di Stefano Bolcato
I love LEGO è arricchita anche da alcune tele contemporanee in cui i soggetti ritratti sono un po’ particolari.
Sì, particolari perché i quadri di Stefano Bolcato rappresentano alcuni fra i più grandi capolavori della storia dell’arte, ma gli individui nei quadri hanno le fattezze di … omini LEGO.
Una Gioconda o un Dante Alighieri così tondeggianti, simpatici ed effettivamente gialli non li avete visti mai prima di I love LEGO.
–
Per info su aperture e biglietti: I love LEGO – Foligno

