Skip to main content

La graziosa chiesa della “Maestae” si trova lungo la strada provinciale Lugnano – Attigliano, proprio al centro di un antico crocevia. Ci troviamo molto vicini al centro storico di Lugnano in Teverina, in provincia di Terni.

Vi si arriva giungendo dal paese attraverso la “ strada di Piaggia ”. Un tempo tramite questa via si poteva raggiungere la terra di Alviano e la barca sul fiume Tevere.

Alcune brevi notizie sulla chiesa della “Maestae”

Al 1556 risalgono le prime notizie riguardanti la chiesetta “della Maestà”, quando un fulmine colpì il campanile della Chiesa di Santa Maria danneggiando una campana.
Il Vescovo concede allora di utilizzare i depositi della Confraternita di San Giovanni della Maestà e di Sant’Antonio per la sua riparazione. 

Ecco spiegato il motivo per cui la chiesetta della Maestà era dedicata a San Giovanni.
Agli inizi del XVII secolo il 29 agosto e ottava di ogni anno, in questa zona detta “la Maestà” si svolgeva la Pubblica Fiera di S. Giovanni Decollato, istituita da una Bolla papa Clemente VIII nell’undecimo anno del suo pontificato (ca 1602-1603).
Attualmente è denominata “La Maestà“, sebbene dal 1500 è intitolata a S. Giovanni Decollato e ancora nel 1800 ha i suoi beni amministrati dalla Compagnia di San Giovanni e dal Capitolo.

chiesa della "Maestae" 2

L’impianto strutturale 

La struttura, sembra essere tipica della zona, è costituita da una muratura irregolare in pietra calcarea. La facciata è caratterizzata dalla presenza di grandi blocchi parallelepipedi di travertino forse di riutilizzo, collocati nel basamento e sui cantonali.

Nella parte alta della facciata è presente un grande rosone. L’impianto della chiesa presenta le forme semplici dell’aula unica a pianta rettangolare.
Mentre invece l’interno non presenta decorazioni ma è semplicemente intonacato di bianco.
Anche l’altare di forma parallelepipedo, realizzato in marmo, non risulta decorato.

chiesa della "Maestae"