Skip to main content

Dal 6 all’8 ottobre 2023 ritorna Corciano Castello di Vino, alla sua XI Edizione, l’appunto enogastronomico tra uno dei borghi medievali più belli d’Italia.

L’evento Corciano Castello di Vino unisce la storia del borgo con la tradizione vinicola della Doc Trasimeno.

L’atmosfera che si crea durante la manifestazione è unica: in una cornice stupendamente autunnale, quando il tramonto accarezza le mura medievali del XIII secolo, la musica dal vivo accompagna i calici, il fruscio delle foglie colorano i vicoletti e il vociare dei turisti che si raccoglie nelle botteghe, tra gli stand enogastronomici, rendono l’iniziativa un evento dal sapore romantico.

Con Masterclass, degustazioni, convegni e interviste, l’evento offre ai visitatori, agli appassionati e ai winelovers, l’opportunità di scoprire i segreti della vinificazione umbra, alla scoperta del Gamay del Trasimeno, per esempio, con una Masterclass tenuta dal giornalista Jacopo Cossater, o il focus sui Rosati del Trasimeno, tenuta dal giornalista e degustatore Antonio Boco, e ancora assaggi di formaggi locali e di tipicità come la fagiolina del Trasimeno, presidio Slow Food.

Corciano borgo - corciano Castello di Vino

La Doc Trasimeno

Nata nel 1972, la Doc Trasimeno rientra nella provincia di Perugia sulle sponde del Lago Trasimeno in una zona prevalentemente collinare. I vitigni che rientrano in questa denominazione sono, quelli a bacca nera: Gamay del Trasimeno, Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo e Cabernet Sauvignon; a bacca bianca: Grechetto, Chardonnay e Trebbiano Toscano (vitigno utilizzato per la produzione di Vinsanto Doc in una percentuale minima pari al 40%).

Un viaggio enogastronomico nel cuore di Corciano, tra i suoi vicoletti ricchi di storia con l’intento, da parte degli organizzatori, l’Associazione Corciano Castello di Vino, di raccogliere fondi per finanziare opere di recupero, restauro e donazioni. Insomma una vera e propria Mission etica dal sapore di mosto e di vinificazione.
Ad aprire la settimana dedicata a Corciano di Vino è stata la prima edizione di Street Star il 3 ottobre scorso, una cena gourmet firmata da una Stella Michelin, su prenotazione e andata in overbooking, che ha abbinato le eccellenze enogastronomiche dell’Umbria e della zona del Trasimeno alla cultura e alla tradizione storica del borgo di Corciano. Anche in questa occasione la promozione ha avuto finalità di beneficenza.

Le cantine della Doc Trasimeno presenti saranno: Pucciarella, Duca della Corgna, Morami, Società agricola Casaioli Stefano, Il Poggio, Madrevite, Coldibetto, Azienda Agraria Carlo e Marco Carini, Poggio Santa Maria, Montemelino, Cantina Nofrini, Pomario, Casali del Toppello.

Corciano: tra leggende e tradizioni

Tante le storie e le leggende che ruotano attorno al nome del borgo Corciano: si narra, seconda una leggenda cavalleresca, che Corciano derivi da Coragino, antico rivale di Ulisse e fondatore, per l’appunto di Corciano, o ancora dal nome latino Curtius (o Coricius, Corisius), a indicare il proprietario di un fondo rustico; infine la tradizione popolare riconduce il nome Corciano a Cuore di Giano o Colle di Giano.
Corciano ha però radici profonde e radicate a partire dagli Etruschi ma conosce il suo massimo splendore nel Medioevo.
Nota alla storia dei corcianesi, alleati con Perugia, è la battaglia combattuta contro Todi nel IV secolo d.C, per evitarne il suo avanzare. Con il passar del tempo Corciano divenne poi feudo dei Duchi della Corgna.

Corciano Castello di Vino è un appuntamento da segnare nel calendario enogastronomico se siete amanti del vino, curiosi delle sue origini ma anche appassionati della storia e delle tradizioni del piccolo ma fascinoso borgo di Corciano.