Gemelli virtuali di ogni città possono essere realizzati grazie al contributo di più tecnologie partendo da una base potentissima, ovvero quella del motore grafico della Epic Games.
Non si parla di giochi, parliamo di futuro e di pubblica utilità.
La BIMaking Engineering è uno studio di Progettazione di Architettura e Ingegneria Umbro, che sta divenendo start up innovativa che ha colto questa sfida del futuro per iniziare a pensare alle nostre città, all’inquinamento, alla sicurezza, alla sostenibilità ambientale al commercio in modo analitico mediante moderne tecnologie digitali che permettono di computare in tempo reale migliaia di dati e variabili grazie al supporto dell’intelligenza artificiale.
Il sistema riesce a funzionare Integrando informazioni BIM (Building Information Modeling) / GIS (Geographical Information System), dati in tempo reale per IOT o di pubblica utilità (inquinamento, traffico) ed un motore di render in tempo reale (nel caso specifico Unreal Engine), motore grafico del gioco Fortnite (Epic Games) il quale permette risultati davvero eccezionali per le potenzialità, specialmente utilizzando la tecnologia Raytrace e VR o la più innovativa eXtended Reality XR e per la creazione di Digital Twin con dati in tempo reale per gli oggetti posti in loco.

Nel concreto è stato fatto un primo teaser di presentazione del progetto, in collaborazione proprio con Epic Games per Castelluccio di Norcia – Project VEE (Virtual Environment Eye) – VR Castelluccio di Norcia – un modello 3d navigabile che può essere di supporto per la promozione delle zone colpite dal sisma, la ricostruzione post sisma e non solo.
GUARDA IL VIDEO
Nell’idea del team, grazie a questo gemello digitale di Norcia è possibile avere una visione globale della viabilità e dell’ambiente, si possono pianificare e simulare eventi dove è necessario testare gli interventi di protezione civile e ogni altra cosa che vi viene in mente. Immaginiamo per un attimo di avere la nostra Umbria in versione 3d dove in essa confluiscono i dati ambientali rilevati dalle istituzioni locali, ogni cittadino potrà in tempo reale verificare il livello di inquinamento nelle zone desiderate o controllare che tipo di impatto ambientale ha un singolo edificio.
Per quanto riguarda la viabilità, per esempio, potremmo verificare l’impatto che avrebbe un rotonda al posto di un semaforo, vedendo fisicamente le migliaia di macchine guidate dall’intelligenza artificiale come percorrerebbero la strade in modo da individuare i punti di congestione del traffico.
No, non è fantascienza, in altre città è già realtà!
Probabilmente vi starete chiedendo quante risorse ci vorrebbero per realizzare un sistema così complesso, bene, ce ne vogliono tante, ma vi siete mai chiesti quante risorse vengono spese anno dopo anno per metodi e tecnologie vecchie ed obsolete?
Quando parliamo di sviluppo, prevenzione e ambiente possiamo certamente affermare che ogni investimento è giustificato purchè questo sia duraturo ed efficace nel tempo. Lo hanno già capito in molte città del mondo che stanno realizzato il loro “Digital Twin”, meritevole di attenzione è sicuramente il progetto che è stato realizzato per la città di Shangai.
GUARDA IL VIDEO
Tornando in Umbria la nostra BIMaking Engineering a Gennaio 2020 è stata selezionata ed invitata da Epic Games all’Unreal Fest 2020 di Praga, che doveva svolgersi a maggio, come espositori del progetto chiamato VEE (Virtual Environment Eye) VR, evento poi cancellato per via del COVID19. Ci auguriamo che questa startup continui il suo cammino e riceva sempre più ampi consensi e interesse da parte delle pubbliche amministrazioni.
