Chi ha detto che la scienza è “noiosa”? Certamente non qualche partecipante dell’ unico Festival internazionale di spettacoli scientifici d’Europa di quest’anno: l’Isola di Einstein 2020.
Da anni ormai il Festival richiama l’attenzione di grandi e piccini con dimostrazioni, spettacoli, giochi e incontri con l’autore pensati appositamente per rendere divertenti e tangibili i tanti aspetti di una materia complessa come la scienza.
L’edizione 2020 dell’Isola di Einstein quest’anno si svolge rinnovata, con un sistema organizzativo interno pensato appositamente per assicurare contemporaneamente divertimento e sicurezza.
Ad accogliere le 10 aree espositive e gli ospiti saranno come da tradizione il 4 settembre l’Isola Polvese, gioiello di terra emersa incastonato nelle acque del Lago Trasimeno, e il paese di Castiglion del Lago, nuova cornice per le giornate del 5 e 6 settembre del Festival.
L’edizione 2020: divertente e contemporaneamente sicura
Tutti gli eventi della manifestazione, come già riferito in scena dal 4 al 6 settembre 2020, si svolgeranno su prenotazione, tramite un apposito servizio online, accessibile anche attraverso la scansione del QR Code stampato sul programma.
L’accesso alle differenti aree avverrà tramite TURNI, sufficientemente estesi da permettere a tutti gli spettatori di godere della scienza e di tutte le sue stramberie.
Ad esempio, nell’Area Newton, il 5 e 6 settembre sarà possibile scoprire la fisica e la chimica dietro la caffettiera, le stoviglie e i cocktail da bar più famosi. Oppure perché non farsi trasportare ed ispirare dalle vere storie dei più noti scienziati della storia?
Musica, archeologia, matematica, illusionismo, giocoleria, astronomia, botanica e chimica: tutto questo animerà gli altri padiglioni, naturalmente sempre con una salda attenzione alle spiegazioni e risvolti scientifici di ognuno di questi campi.
L’Isola di Einstein 2020 ospiterà anche eventi speciali come la Crociera Astronomica, un traghetto adibito all’osservazione del cielo stellato, o le storie di esplorazione spaziale di Sailing The Universe: a spasso nel cosmo con Luca Perri.
Ospiti ed organizzatori
A lasciare una traccia artistica dell’evento saranno gli illustratori del collettivo Becoming X, ormai compagni fedeli dell’Isola.
Ampio spazio sarà dato anche all’Editoria attraverso un’area appositamente dedicata a libri ed autori tematici, per adulti e bambini.
In tutto la manifestazione sarà composta da ben 60 appuntamenti unici, ai quali daranno vita le organizzazioni Fosforo, G.Eco, Le Nuvole – Casa del Contemporaneo, Multiversi – Divulgazione Scientifica, P.O.S.T. –Perugia Officina Scienza e Tecnologia, ToScience. Tra gli enti di ricerca nazionali coinvolti nell’evento, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV, e molte altre.
Come ogni anno la realizzazione dell’evento è stata possibile grazie alla tenace volontà e all’amore per la divulgazione scientifica di Psiquadro in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Castiglione del Lago, Arpa Umbria, Confcooperative Umbria, con il contributo di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare -sezione di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, con il patrocinio di Università degli Studi di Perugia, Provincia di Perugia, Unione dei Comuni del Trasimeno, Comune di Magione, Comune di Tuoro sul Trasimeno e Sharper – Notte Europea dei Ricercatori. Mediapartnership con Rai Cultura e Radiophonica.
Info e programma: https://www.isoladieinstein.it/