Skip to main content

Montelago Celtic Festival è un evento di confine che tutti aspettano; è quel genere di manifestazioni in cui già l’ultimo giorno si inizia a fare il conto alla rovescia per l’edizione successiva.
Questo perché all’interno del Festival si viene a creare un’atmosfera unica, magica, fatta di tante cose da sperimentare, laboratori, musica e chi più ne ha ne metta.
Anche la location però non è lasciata al caso…

mercatino montelago 2023

Siamo a Serravalle di Chienti, sull’Altopiano di Colfiorito, ovvero una serie di altopiani carsici posti nell’Appennino Umbro – Marchigiano, tra Foligno e Serravalle.
Qui nel VII secolo si svolse una battaglia che ebbe come protagonisti i due eserciti più famosi dell’alto medioevo, i bizantini ed i longobardi.
Nel 601 infatti, l’esarca di Ravenna Callinico, contrario agli accordi presi tra Papa Gregorio Magno ed il Duca di Spoleto Ariulfo, attaccò l’esercito longobardo, riconquistando i territori umbri del Corridoio Bizantino, in precedenza conquistati da Ariulfo.
Il Corridoio Bizantino era una fascia di territorio comprendente l’Esarcato di Ravenna, Lazio, Umbria e Marche, una via fondamentale per consentire i traffici tra Ravenna e Roma attraverso la via Amerina.

Paolo Diacono, uno dei maggiori storici del Medioevo vissuto nell’VIII secolo, tramanda che durante questo scontro avvenuto sulla Piana di Colfiorito, ci fu l’apparizione di San Sabino, in aiuto dei longobardi.
E’ bene precisare però che non è presente una vera e propria cronaca della battaglia che la descriva nei dettagli.
Dopo questo fatto, quando Ariulfo si recò a Spoleto nella basilica di San Sabino, si incuriosì e chiese a chi fosse dedicato l’edificio, scoprì così che era il santuario di San Sabino.
Qui era custodito anche il corpo del Santo, protettore di chi si recava in guerra.
Fu in questo momento che Ariulfo lo ricollegò immediatamente alla visione che aveva avuto sul campo di battaglia e così si convertì.
All’interno di Montelago viene riproposta la battaglia di cui si è trattato sopra, con la ricostruzione dell’accampamento del VII secolo che è tra i più grandi d’Italia!

Montelago 2023