Un prato punteggiato di abeti ed illuminato di rosso e di blu. L’odore forte e penetrante di menta e limone, pestati nei mojito e gettati con leggerezza nei gin tonic appena preparati al bar, il vociare, l’attesa e il palcoscenico: questa è l’atmosfera respirata, finalmente, nel weekend appena trascorso, durante “L’Umbria che spacca ” edizione 2021.
La kermesse perugina si è conclusa ieri, domenica 4 luglio 2021, nel “giardino segreto” della splendida Villa del Colle del Cardinale, edificio risalente al XVI secolo, situato sulle pendici del Monte Tezio. Una location d’eccezione, solo apparentemente fuori mano, ma adattissima ad accogliere in sicurezza uno degli eventi più noti ormai del panorama musicale umbro.
Dopo lo stop forzato dello scorso anno, l’evento, nato nel 2014, è tornato a far cantare e ballare ragazzi di tutta Perugia e dintorni, con ospiti notissimi dello scenario sonoro nazionale ed artisti emergenti promettenti, capaci di coinvolgere anche i meno appassionati del genere indie-pop-rock.
Sono state in tutto 3 giornate di vero divertimento, con un programma che appunto ha “spaccato”. Sono stati presenti anche ospiti non musicali, per arricchire di contenuti e cultura diffusa con leggerezza (ma non imprecisione) i pomeriggi del festival sotto il caldo sole del giardino della villa e fra le strade di Perugia.

Gli ospiti: volti noti e nuove promesse
In line-up la prima serata è stato un intenso Niccolò Fabi, preceduto dal Dj set di Fab Mayday e Giov e dalle esibizioni degli Elephant Brain, gruppo musicale perugino nato nel 2014, fra il rock, il punk e l’emo, ed Emma Nolde, lei cantautrice toscana solo ventenne ma artisticamente capace.
Un venerdì parzialmente riflessivo e introspettivo, con qualche scossone sonoro, che ha saputo scuotere i teli mare poggiati accuratamente a terra dagli ospiti davanti al palco , secondo le giuste norme di sicurezza.
Il sabato ha invece visto esibirsi nel loro “primo vero concerto” i Teleterna, energicissimi e sorprendenti negli assoli, preceduti dal Dj set di CHISKEE e seguiti da un apparentemente timido ma musicalmente completo Vipra. Punta della serata, Frah Quintale!
Un sabato sera iniziato in bellezza e terminato allo stesso modo, in cui si ascolta e partecipa, in sicurezza e in un’atmosfera di sana freschezza e spensieratezza. Mancava da tempo!
Durante la domenica finale del festival sono stati protagonisti i Coma_Cose, recentemente rivisti al Festival di Sanremo 2021 ma molto noti da ben prima, Alex Moments con il suo Dj set, i MELANCHOLIA, band rivelazione di X-factor nata a Foligno nel 2015 e Valerio Lundini e i Vazzanikki, connubio di artisti da far ballare sul posto (in giro per il prato non si poteva) come matti.


Non solo musica a l’Umbria che spacca 2021
Ma non solo la musica ha animato questo concettualmente freschissimo evento, nonostante il caldo: video tour guidati nella città di Perugia con Valerio Lundini e i Vazzanikki, con Adrian Fartade di Link4universe e Andrea Lorenzon di Cartoni Morti hanno reso la kermesse un momento anche di cultura e scoperta per il capoluogo umbro. Presente in villa anche il “salottino” di PiùHub.
Un’Umbria davvero pulita che si fa vedere ed ascoltare. Un’Umbria davvero dei giovani e per i giovani … ma in realtà un po’ adatta a tutti. Perché nella notte, alla luce leggera e colorata dei faretti del palco, non si vede chi sei ma solo se stai cantando e ballando.
Evento realizzato con il contributo di, Regione Umbria e Comune di Perugia, con il patrocinio di Galleria Nazionale dell’Umbria, Direzione Generale Musei dell’Umbria, Università degli studi di Perugia, Adisu Umbria e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio.
Main Sponsor:
- Coop Centro Italia
- Wild Turkey
- Nastro Azzurro
– PiùHub
– Roghers

Foto di:
Maria Rinaldi Miliani
Valentina Duca