Decine di iniziative per tutta l’Umbria addolciranno il 6 gennaio della regione, una fra tutte la “Befana in elicottero”.
La tradizione rappresenta la Befana come una simpatica vecchietta, un po’ strega, un po’ fata, diretta verso le case dei più piccoli a cavallo di una grossa scopa di saggina.
In Umbria però la scopa non le basta: non basta a dire il vero neanche una sola Befana. Arriveranno nelle varie città della regione, per donare cioccolate e dolci, decine di dolcissime signore e signori, a cavallo dei mezzi di trasporto più vari e fantasiosi, anche l’elicottero!
La “Befana in elicottero” dei NOCS e della Polizia di Stato al Chianelli di Perugia
Il 6 gennaio, alle 11:30 del mattino, il parcheggio dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia verrà sorvolato dagli elicotteri del 1° Reparto Volo della Polizia di Stato con la partecipazione del personale del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (NOCS) per regalare ai bambini ricoverati presso il reparto di Ematologia e Oncoematologia pediatrica, e alle loro famiglie, una grande sorpresa.
Gli uomini dei reparti speciali faranno visita ai piccoli pazienti in occasione della Befana per far loro un dolce regalo e donare un sorriso e tanto stupore.
L’iniziativa vede la collaborazione della Polizia e dei NOCS, con il Comitato per la vita “Daniele Chianelli” e il Presidente di Eurochocolate, Eugenio Guarducci.

Le altre iniziative umbre per la Befana 2023
A Perugia
Nel Capoluogo decine di Befane sfrecceranno sui pattini, su auto e moto d’epoca, sopra rombanti motociclette e si caleranno anche, come già accaduto in passato, dalla torre campanaria di Palazzo dei Priori.
La Befana del centro storico scenderà dalla torre di Piazza della Repubblica alle 17:30. Dalle 18:00, in quattro casette allestite appositamente ai Giardini Carducci, donerà a tutti le tradizionali calze piene di dolci. L’iniziativa è a cura dei vigili del fuoco.
Sui pattini sarà invece lo spettacolo della Befana in visita al Palabarton di Pian di Massiano. A pattinare saranno i campioni del mondo della nazionale italiana insieme ad altri ospiti: si esibiranno dalle ore 15:00.
Ancora a Perugia sfileranno, a partire dalle 9:00 in Via Settevalli, le moto e le automobili d’epoca del Camep per l’evento “Befana del vigile”. Contemporaneamente, con partenza da Corso Vannucci alle ore 9:00, accenderanno i motori le moto dell’ormai tradizionale Motobefana, arrivata alla sua ventiseiesima edizione. La sfilata è organizzata dal Comitato regionale Uisp Umbria e dal Settore di Attività Uisp Umbria Motorismo, insieme all’Unità di Protezione Civile Moto S.o.s. eall’Asd Team Professional, più Moto Turismo Umbria.
Che streghette arzille!
Nella provincia di Perugia
Ad Assisi il 6 gennaio la Befana scenderà temerariamente in parapendio dal Monte Subasio, atterrando a Rivotorto con le sue calze. Lo spettacolo comincerà alle ore 14:30. Temeraria la vecchietta!
Una sua collega si calerà con altrettanto coraggio invece dalla Torre del Popolo in Piazza del Comune ad Assisi.
Scenderanno dall’alto anche le Befane di Deruta, di Gualdo Tadino, di Magione. Anche il Trasimeno non sarà da meno: la Befana volerà sul grande Albero in acqua di Castiglion del Lago e dalle 14:00 donerà in piazza Mazzini e lungo tutte le vie del centro storico dolci, dolcetti e caramelle, in collaborazione con la sezione AVIS locale. In questo caso l’anziana signora non sarà da sola. Presso il Belvedere l’aiuteranno a rendere magica la giornata del 6 gennaio anche gli Elfi di Babbo Natale, presso il “Bosco Incantato”, e lo “Spettacolo della natività”, una narrazione audiovisiva capace di coinvolgere lo spettatore grazie alla produzione grafica e narrativa di Int. Geo. Mod. Perugia.
A San Feliciano di Magione ce ne sarà anche una più rock che al posto della scopa per spostarsi userà il quad.
A Marsciano ci sarà un’atmosfera più sognante: per l’Epifania, dalle 17:00 in Piazza della Vittoria, verranno lanciati in aria 100 palloncini coloratissimi e luminosi. Niente paura, saranno tutti biodegradabili.
La vecchia signora della tradizione ha fatto poi le cose in grande a Panicale. Una calza lunga ben 60 metri piena di dolci aspetta tutti i bambini, ma anche i grandi che hanno ancora voglia di giocare e sognare.

Nell’area del Ternano
Anche il ternano mostrerà la sua passione per l’Epifania, ultimo giorno delle Feste, con tante visite della Befana nelle differenti piazze delle principali città della provincia.
A Orvieto, alle 18:00, la Befana scenderà dall’alto per portare tante caramelle ai bambini con il naso in su ad attenderla, in Piazza del Popolo. Il tutto verrà curato dai Vigili del Fuoco.
Altre visite, giochi, caramelle e allegria saranno a Stroncone, Narni Scalo, ad Arrone.
Un’epifania spettacolare e golosa
Sarà insomma un’epifania umbra spettacolare, per certi versi “estrema”, tra elicotteri, parapendio, quad e motociclette.
Una sola attività sarà il filo conduttore di tutti questi eventi, come è giusto che sia: il gustare assieme, grandi e piccoli, i golosi dolcetti e caramelle regalati dall’anziana signora della tradizione. Vecchie usanze che restano , modernizzandosi solo un po’. Dopotutto i nuovi mezzi di trasporto possono essere più funzionali rispetto alla scopa per far arrivare ovunque la cara Befana.
Foto credits:
Copertina: https://www.inmoto.it/
Foto centrale: Beatrice, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons