Nel borgo medievale di Spello si conservano mosaici raffinati, tracce di affreschi e antichi stucchi; insomma, un eccezionale tesoro archeologico di notevole importanza per la ricostruzione della storia dell’antica città.
Tutto è iniziato per caso, nel luglio del 2005, con un fortuito ritrovamento archeologico: vengono rinvenuti dei mosaici e, deciso di continuare gli scavi, è stata riportata alla nostra vista l’antica Villa di Hispellum.
Caratterizzata dai suoi 500 metri quadrai, la Villa dei Mosaici di Spello è ad oggi una tra le più importanti scoperte archeologiche dell’Umbria. Al suo interno si possono ammirare venti ambienti caratterizzati da eleganti pavimenti a mosaici caratterizzati da decorazioni animali – sia selvatici che fantastici –, geometriche e figure umane che riconduco a scene di vita antica.
Gli studi affermano che la villa ebbe massina vita nel periodo più splendente della città, l’antica Hispellum, ed hanno individuato due fasi costruttive ben distinte: la prima di età augustea, evidenziata dai resti di pavimenti in cementizio, mentre il resto sarebbe di piena età imperiale.
Purtroppo l’identità del proprietario è tutt’oggi ignota, rendendo la villa ancora un piccolo e misterioso gioiello da scoprire. Non sono state rinvenute iscrizioni che attestino l’antico nome del proprietario, almeno finora, o, ancora, indizi della sua presenza nella città di Spello; ma sicuramente doveva trattarsi di un uomo più che benestante, molto ricco e potente, dal momento che al centro della stanza principale dell’antica dimora vi è una scena di mescita del vino: immagine che ha fatto ipotizzare che si trattasse di un viticoltore.


Sembra di assistere a dei fantastici tappeti di pietra
La villa mostra una caratteristica unica in Umbria: gli splendenti pavimenti a mosaico; una delle scoperte archeologiche più straordinarie della regione. Non solo elementi geometrici policromi; si possono ammirare persino figure di animali fantastici e selvatici, la particolare scena della mescita del vino, le figure dei giocosi satiri e personaggi che rappresentano le stagioni dell’anno; insomma, delle immagini che riconducono alla possibile produzione vinicola del proprietario.
Particolari servizi per il visitatore
La Villa dei Mosaici di Spello è anche un museo moderno e multimediale. Grazie alla tecnologia ed alle interessanti ricostruzioni virtuali è possibile tornare indietro nel tempo, potendo esplorare la villa romana com’era 2000 anni fa, nel massimo del suo splendore.
Per informazioni su giorni di visite e orari di apertura consultare il sito https://www.villadeimosaicidispello.it/visita/


