Pubbliredazionale
Il Paese di Stroncone è un piccolo borgo dalla struttura medievale, arroccato a 450 metri sopra il livello del mare, nella campagna del ternano. Un borgo sì, capace di affascinare e coinvolgere con il suo intenso passato chi ne tocca le strade ed i vicoli e ama la storia con naturalezza: qualcuno come Tommaso Mariotti, geometra e artista, da 10 anni, per passione, che su Stroncone ha voluto fermamente scrivere un libro.
Non un libro qualunque o comune. Il saggio STRONCONE. Frammenti di storia antica edito da Gambini Editore , è stato pubblicato nella sua prima edizione il 28 agosto 2021, dopo due lunghi anni di ricerche storiche, approfondite ed accurate, proprio sul territorio.
Un’impresa personale, che Tommaso ha realizzato in totale autonomia, per puro amore della scoperta.

La nascita dell’idea
Il progetto del libro, racconta l’autore in prima persona, è nato proprio grazie al lavoro di geometra che Tommaso svolge quotidianamente, anche per l’appunto nell’area di Stroncone.
Appassionato sin da bambino di storia, si era accorto semplicemente guardandosi attorno della ricchezza di zone dal potenziale archeologico presenti in loco, nelle campagne circostanti il centro abitato.
A questa ricchezza però non corrispondeva una altrettanto prolifica produzione di saggistica storica riguardante il periodo romano e pre-romano a Stroncone. Contrariamente, molto era stato scritto sul periodo Medievale e Rinascimentale in tempi recenti.
Un testo capace di esplorare ed esporre un’altra faccia della storia di questo paese così affascinante e a suo modo misterioso poteva risultare interessante e utile.
Così è nata l’idea del libro, senza forzature, riferisce Tommaso; all’idea sono seguite poi un’attenta ricerca e una stesura precisa e razionale, senza fretta, delle informazioni e della narrazione, complice anche la “pausa” obbligatoria della pandemia.
Le fonti fondamentali per la realizzazione del libro
L’area attorno al borgo di Stroncone, che dopotutto è un piccolo comune di appena 4616 abitanti, è ricchissima di zone le quali ben si prestano all’esplorazione, alle camminate nella natura, al trekking.
Proprio da una serie di passeggiate sono partite le ricerche.
“Uno scavo archeologico a Stroncone, nelle vicinanze, all’interno di una necropoli romana, è stato fondamentale”, riferisce l’autore del libro, ”per iniziare le ricerche e raccogliere i giusti dati”.
STRONCONE. Frammenti di storia antica è un testo che si origina perciò prima di tutto dal territorio, tuttavia si sviluppa anche grazie a differenti tipologie di fonti, anche scritte. Tra queste sono da citare certamente i testi mille-settecenteschi di Teodoro Costanzi, i quali descrivono con dovizia di particolari, notizie storiche molto antiche su Stroncone e su luoghi oggi scomparsi, compresi anche alcuni siti di interesse archeologico. “Sono spariti per tante motivazioni. Con la rivoluzione industriale, le lavorazioni agricole, l’urbanizzazione”, riferisce ancora Tommaso Mariotti.
Altre fonti alla base della ricerca, che ha dopo portato alla stesura del saggio, sono state reperite presso l’archivio di Stato e all’interno del Fondo Lanzi.
“Vorrei ringraziare in particolare l’Assessore alla Cultura a Stroncone, Annalisa Spezzi” specifica l’autore, mostrando apertamente gratitudine per l’aiuto non comune ricevuto durante la fase di indagine e raccolta dati.

Cosa aspettarsi dal libro
Il testo parte da lontano, mostrando le radici profondissime caratterizzanti la storia del borgo. Pare che vi fossero degli insediamenti nell’area geografica già dal periodo Paleolitico.
Si continua poi con il periodo romano fino a terminare con la sua caduta: tutto in un’ottica profondamente local. Un viaggio nella storia antica del paese attraversato e raccontato da Tommaso Mariotti con un obiettivo ben preciso: far riscoprire a chiunque, anche ai non addetti ai lavori, un aspetto del territorio ternano che è l’archeologia romana, presentissima ma non valorizzata del tutto, almeno quanto potrebbe secondo l’autore, in queste aree della regione Umbria.
I terreni del ternano custodiscono un’incredibile quantità di reperti archeologici e le ricerche che si potrebbero attivare in loco per svelare nuovi segreti della storia antica in Umbria potrebbero portare a grandi scoperte. È l’opinione netta dell’autore del saggio, che davvero si augura di aver almeno dato un po’ di valore in più al paese di Stroncone con questo suo libro. “Non ha nulla da invidiare ai borghi forse più noti presenti nelle zone limitrofe”, afferma sicuro.
–
Il libro STRONCONE. Frammenti di storia antica è acquistabile online a questo link: https://www.gambinieditore.it/libri/305-stroncone-frammenti-di-storia-antica
È reperibile anche presso le migliori librerie locali della bassa Umbria.

Contenuto a carattere pubblicitario
Di M.R.M.