Skip to main content

Molto suggestiva è la visita al Parco Vulcanologico di San Venanzo in provincia di Terni, che si snoda attraverso un percorso di circa 2 km, lungo il quale i visitatori possono ripercorrere la storia di un antichissimo vulcano presente in questa zona. 

Qui ci sono resti di rocce, di natura vulcanica, come lapilli e ceneri di vario tipo. Attualmente vi sorge un paese, San Venanzo, che visto dall’alto presenta una forma quasi ad anello, a ricordare il classico cono di un cratere vulcanico, risalente all’incirca a 265.000 anni fa. Altro cratere nelle vicinanze è a Pian di Celle, che presenta un’analoga struttura, ma con in più due colate laviche. 

Parco Vulcanologico di san Venanzo

La storia

Nella zona nel 1985, viene individuato un altro cratere, che ha portato a tre i vulcani chiaramente riconosciuti in questa parte di Umbria.
Queste scoperte hanno attirato studiosi e curiosi da tutto il mondo, anche se il grande pubblico ignora questo ennesimo “tesoro” dell’Umbria. In questo senso nasce da qui l’idea di creare il Parco e il Museo Vulcanologico di San Venanzo. Inoltre si possono ammirare i resti di una cava di macine in pietra a testimonianza delle antiche attività estrattive della zona del ternano.

I reperti conservati al museo

Tra i reperti più importanti conservati all’interno del percorso espositivo si segnalano in particolare la Venanzite, una particolare roccia molto rara derivata dal consolidamento della lava, l’uovo di dinosauro ed il cranio di Elephas meridionalis, rinvenuto nei pressi dell’area. Per cui lo scopo primario dell’esposizione è quindi quello di illustrare il significato geologico e ambientale di eruzioni verificatesi nell’area di San Venanzo mettendole in relazione con i fenomeni vulcanici in generale. Il percorso si articola in quattro sale espositive nelle quali sono conservati materiali di particolare interesse tra i quali spicca la Venanzite, roccia derivata dal consolidamento di lava la cui composizione è pressoché unica al mondo.

Lo scopo del museo è anche quello di fornire al visitatore un’adeguata conoscenza delle rocce e delle morfologie vulcaniche che andrà poi direttamente ad osservare nel Parco. Durante la visita è inoltre possibile osservare coni, crateri, colate laviche ed alcune rocce e minerali.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web: www.comune.sanvenanzo.tr.it
e il canale Facebook: https://www.facebook.com/museo.vulcanologico/

Parco Vulcanologico di san Venanzo 2